Rossana รจ una trans MtF (cioรจ che sta seguendo un percorso di transizione da maschio a femmina) che oggi finalmente vede riconosciuto il diritto di essere se stessa sul posto di lavoro, grazie all’intervento della sua avvocata Cathy La Torre dello studio Gay Lex di Bologna. A Rossana, infatti, era stato vietato di recarsi al lavoro in abiti femminili, rispettando cioรจ il genere scelto. Tutto รจ cominciato quando, nel suo percorso seguito da una psicologa, Rossana ha iniziato quello che si chiama “real life test”, ovvero ilย momento in cui una persona che transita da un genere ad un altro, letterlamente inizia a vestire i panni del genere scelto e a comportarsi di conseguenza nella vita di tutti i giorni. Rossana, a quel punto, ha mandato una raccomandata alla ditta presso cui lavora per comunicare la novitร . Ed รจ lรฌ che sono cominciati i problemi.

Rossana
Ora Rossana puรฒ vestirsi da donna anche al lavoro, ma il percorso da fare รจ ancora lungo.
“Purtroppo il diritto non arriva a farti accettare qualcosa verso cui hai un pregiudizio – spiega La Torre a Gaypost.it -. Ma questo non significa che non ci siano degli strumenti anche legali con cui lottare per il diritto di essere se stessi”.
Da quando Rossana va a lavorare vestita da donna, il suo ruolo in azienda รจ cambiato: non ha piรน rapporti con persone esterne, neanche con chi consegna la posta o i pacchi, ed รจ stata relegata in una stanza in cui sta da sola. Pochissimi sono i colleghi che ancora le rivolgono la parola.
La battaglia di Rossana, dunque, รจ solo all’inizio, ma questa รจ certamente una prima vittoria. “Vorrei che fosse chiaro a chiunque inizi un percorso come quello di Rossana – sottolinea La Torre – che se sei una persona trans e a causa di questo vieni mobbizzata, demansionata o addirittura licenziata, si puรฒ e si deve rivolgersi ad un avvocato preparato. C’รจ una legge che tutela ed รจ quella contro le discrimianzioni legate al sesso che รจ stata estesa per via giurisprudenziale anche alle persone trans. Questi comportamenti non devono essere accettati”.
scusate c’รจ un errore.. si scrive avvocatessa
Ciao, in realtร si dice in entrambi i modi, come suggerisce anche la Treccani: http://www.treccani.it/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_001.html e come riconsoce anche l’Accademia della Crusca: http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/nomi-professionali-femminili. Il femminile di alcuni titoli, solitamente usati al maschile, si sta lentamente diffondendo e perdendo l’accezione ironica che aveva all’inizio. Lo stesso vale per ministra o sindaca.
Anche a me, recentemente, รจ accaduto qualcosa di simile a quanto raccontato nell’articolo, nel senso che mi hanno detto che posso arrivare al lavoro e andare via al femminile ma, mentre lavoro, devo essere al maschile per evitare problimi in caso di controlli da parte dell’agenzia per il lavoro, non avendo ancora completato la transizione e avendo ancora i documenti “l maschile”. Fortunatamente il mio abbigliamento da lavoro maschera molto l’aspetto fisico e ciรฒ mi aiuta a mantenere un aspetto in equilibrio con ciรฒ che sento. Ancora piรน fortunatamente, le mie colleghe messe al corrente del mio percorso lo hanno accettato e mi parlano ancora insieme.
Cara Fiammetta, siamo gli avvocati e le avvocate che hanno seguito Rossana, se vuoi siamo a disposizione per darti una mano per la tua situazione: scrivici a info@gaylex.it
Un caro saluto.
Lo staff di Gay Lex