Le 3 buone notizie da portare in spiaggia, a Ferragosto 2021

Ferragosto è ormai alle porte. Che voi lo festeggiate in spiaggia, in montagna o a casa con un buon libro in mano e sotto il condizionatore acceso – sì, fa caldo – è bello pensare ad alcune buone notizie che ci hanno allietato in questa estate. Certo, i problemi non mancano, soprattutto quando parliamo di diritti delle persone Lgbt+. E sappiamo che in autunno torneranno questioni molto importanti, a cominciare dalla discussione del ddl Zan. Eppure, nonostante sia importante non abbassare lo sguardo, possiamo gioire di alcune buone notizie. Ne abbiamo decisamente bisogno.

La Nuova Zelanda abolisce le terapie riparative

Kris Faafoi, il ministro neozelandese della Giustizia

La prima di queste buone notizie: la Nuova Zelanda ha abolito le terapie riparative. Pratica ascientifica che consiste nel condizionare l’orientamento sessuale delle persone Lgbt+ attraverso elettrochoc e preghiera. Sono molti i paesi in cui questa barbarie veniva esercitata e negli stessi si sono prodotte legislazioni per impedirla. La Nuova Zelanda, proprio questa estate, ha approvato una legge che le impedisce.

L’iniziativa è stata sostenuta dal ministro neozelandese Kris Faafoi, titolare della Giustizia. «Le pratiche di conversione non hanno posto nella moderna Nuova Zelanda» ha dichiarato, alla stampa locale. «Si basano sulla falsa convinzione che l’orientamento sessuale, l’identità di genere o l’espressione di genere di una persona siano “rotti” e abbiano bisogno di essere aggiustati». Faafoi ricorda anche: «Professionisti della salute, leader religiosi e sostenitori dei diritti umani qui e all’estero si sono espressi contro queste pratiche ritenendole dannose e potenzialmente in grado di perpetuare pregiudizi, discriminazioni e abusi nei confronti dei membri delle comunità arcobaleno». Il piccolo paese oceanico è, insomma, un posto migliore.

Olimpiadi arcobaleno e nel segno della diversità

Abbiamo tutti e tutte gioito per le recenti Olimpiadi, che hanno visto un numero molto alto di atleti e atlete Lgbt+. Ma la diversità, insieme al suo trionfo, non si limita alle notizie che abbiamo già dato nelle settimane scorse. Certo, ci ha fatto molto piacere il coming out di Lucilla Boari, che con la medaglia in mano ha detto: «Lei è Sanne, la mia ragazza». E abbiamo apprezzato, con orgoglio e dolcezza, le dichiarazioni di Tom Daley così come vederlo sugli spalti a lavorare a maglia, per scaricare la tensione. E questi sono solo due dei numerosi esempi di Olimpiadi a tinte arcobaleno.

Eppure, in un ottica intersezionale, sono anche altri gli aspetti che vanno messi in risalto. Da Paola Enogu, atleta italiana di pelle nera scelta come portabandiera, alla vicenda di Tamberi e Barshim, con la scelta di condividere l’oro del salto in alto, «possibilità contemplata dal regolamento dell’atletica ma senza precedenti in una finale olimpica» ricorda Repubblica.it. E non solo: «Poi, al momento della premiazione, lo scambio delle medaglie con il marchigiano che la infila al collo del campione del mondo in carica qatarino e viceversa». Tutti segnali di una narrazione nuova, lontana dalle sirene del sovranismo che imperversa invece alle nostre latitudini. Un sovranismo fatto di competizione tra popoli (“prima gli italiani”, appunto), di odio razziale, di mancanza di dialogo. E invece questi giochi olimpici hanno dato una rappresentazione diversa. E questa è di certo una buona notizia.

Il successo del pride a Budapest

La situazione in Ungheria non è affatto bella, su questo possiamo essere (non) serenamente d’accordo. Ma ci sono segnali importanti, da non sottovalutare. Segnali dal basso che poi diventano ondate di umanità. Ed è quello che è successo a Budapest, per lo scorso Pride. «Decine di migliaia di ungheresi sono scesi in strada contro Viktor Orbán, premier in carica dal 2010, che ha voluto una serie di leggi considerate discriminatorie. L’ultima è quella che vieta “la propaganda omosessuale”» ricorda Repubblica.it.

È il ventiseiesimo pride nella capitale ungherese. Un paese, quello governato da Orban, dove ci sono molte restrizioni per la comunità Lgbt+. E in cui la libertà di stampa, così come l’indipendenza del potere giudiziario, non è proprio un fiore all’occhiello di quella comunità. Scendere in strada a reclamare il proprio orgoglio non è solo un diritto, ma un atto di sfida a un potere che diviene, giorno dopo giorno, sempre più illiberale. Sapere che c’è una risposta molto forte e coraggiosa a questa ondata sovranista, che sembra scivolare sempre più verso il fascismo, fa ben sperare. E ci dà un modello positivo da emulare. Quello di una ribellione, di fronte a quei tentativi di mettere un catenaccio sui nostri diritti e sulla nostra libertà.

Leave a Comment

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.