Anche Pisa si tira fuori dalla Rete READY, il progetto che mira a condividere fra le amministrazioni buone prassi e promuovendo atti e provvedimenti amministrativi che tutelano dalle discriminazioni. La decisione è stata intrapresa dall’amministrazione comunale con una delibera di Giunta.
Non è la prima volta che accade qualcosa di simili negli ultimi mesi sono diverse le amministrazioni che, a seguito di un cambio di casacca, hanno deciso di sfilarsi da READY: fra questi, ricordiamo Sesto San Giovanni e la regione Friuli-Venezia Giulia.
Secondo Pinkriot Arcigay Pisa, l’uscita del Comune di Pisa da Rete READY è “solo l’ultimo di una serie di attacchi della nuova amministrazione verso la comunità LGBTI della città”. Fra questi, Pinkriot ricorda quando, lo scorso agosto, il consigliere leghista Manuel Laurora si è scagliato su Facebook contro una coppia gay “colpevole”, si fa per dire, di essersi baciata in piazza. “Esibizionismo e mancanza di rispetto verso gli altri”, scrisse. “Ciò vale per tutti”, non solo per se a baciarsi sono due uomini, ha poi quindi rimarcato il consigliere. Da agosto ad oggi non ci risultano invettive di Laurora contro le coppie etero che si baciano nelle piazze di Pisa ma guai a definirlo “omofobo”!
Ma non è tutto, secondo Arcigay Pisa, nemmeno il primo cittadino può essere definito un amico della comunità arcobaleno. Più recentemente, -ricorda l’associazione- lo stesso sindaco Michele Conti, in merito all’aggressione di due ragazzi gay ad opera di un gruppo di adolescenti, ha volutamente omesso la matrice omofoba dell’episodio di violenza, negandone di fatto la specificità e ignorando la situazione di emergenza che vede attualmente le persone LGBTI vittime di discriminazioni”.
“Con questa azione -denuncia Arcigay Pisa- il Comune di Pisa si conferma un’amministrazione ostile alla popolazione LGBTI della Città, mostrando di non avere a cuore il loro benessere e i loro diritti e, in quanto Istituzione che reitera un messaggio omo-bi-lesbo-transfobico, si fa, di fatto, promotore di violenza”.
In risposta alle scelte della giunta, Pinkriot ha invitato la comunità a scendere in piazza. L’appuntamento è in piazza XX Settembre, sotto Palazzo Gambacorti, martedì 13 novembre alle 16, per un presidio di protesta.
Dal Comune è intervenuta la vice sindaca Raffaella Bonsangue: “L’educazione dei minori deve restare di competenza delle famiglie. La fragilità dell’infanzia e dell’adolescenza non può e non deve essere turbata da pregiudiziali ideologiche da cui i bambini devono rimanere immuni per crescere sereni e conquistare la maturità nella piena e libera contezza di sé”.
Bonsangue definisce quindi “pregiudiziali ideologiche” la lotta alle discriminazioni, con buona pace dell’articolo 3 della Carta Costituzionale.
E' durata sette anni la battaglia in Tribunale contro il partito della premier Giorgia Meloni.…
"Non abbiamo mai smesso di lottare contro le discriminazioni, perfino istituzionalizzate, nei confronti di tutta…
In attesa del Pride Month, le associazioni Lgbt+ del territorio umbro entrano nel vivo con…
La conferenza dei capigruppo ha fissato per il prossimo 19 giugno alla Camera l'inizio della…
E' di ieri la notizia, data da Gaypost.it, del caso di un padre intenzionale a…
Il Tribunale di Milano ha imposto la trascrizione di un atto di nascita con due…