Cool

Paura di volare: il libro che fa la storia della prima ondata femminista

Pubblicato nel 1973, Paura di volare di Erica Jong rappresenta a tutto titolo un classico della letteratura contemporanea mondiale. Pubblicato in Italia da Bompiani nel 1975, è un vero e proprio bestseller che ha fatto la storia della prima ondata femminista. Nel suo romanzo, l’autrice narra la storia di una donna trentenne che dialoga continuamente con il suo corpo, e con la storia che il suo corpo sembra condurre per tutte le pagine del libro.

Contro la vita di ogni giorno

Dopo un primo matrimonio fallito e una serie di relazioni inconcludenti, la giovane protagonista viene messa a fuoco durante un convegno di psicologi, a cui partecipa insieme al nuovo marito. Ammaliata dalla presenza di un uomo affascinante, Isadora Zelda White Stollerman Wing – poetessa e donna di lettere – decide di seguire la pulsione che proviene dal contrasto con una vita abitudinaria, in cui il suo ruolo che ha perlopiù incentivato a creare e incentivare un’esistenza monotona e totalmente interiorizzata.

Paura di volare, paura di lasciarsi vivere

Erica Jong

La sua paura di volare – non a caso il primo capitolo del romanzo narra del viaggio in aereo della protagonista completamente sopraffatta dal panico del volo – è, fuor di metafora, la paura di lasciarsi vivere senza dover necessariamente sottostare alle incombenze morale che la vorrebbero moglie e figlia perfetta.

Oltre alla dimensione erotica, magistralmente scritta senza pudore, è l’aspetto dei sentimenti che rende il romanzo una vera pietra miliare di un genere letterario universale: Jong racconta senza mezzi termini cosa significhi essere donna continuamente contrastata nella sua volontà, nel suo desiderio di realizzare la sua vera vocazione – quella della scrittura – e che impatto possa avere nella vita di un essere umano il sentirsi castrato nel desiderio di volersi unire nell’amplesso con corpi estranei al suo, nonostante i ruoli che le vengono imposti e di cui (per un breve lasso di tempo) riuscirà a disfarsi.

Oltre la società e i suoi dogmi

Una rivoluzione totale, un ribaltamento della paura in consapevolezza, nel coraggio scintillante di una donna che ha compreso quanto sia ingannevole e umiliante lasciare che gli altri decidano per lei.

«Mi sento in colpa per qualunque cosa. Non è necessario picchiare le donne se si riesce a farle sentire in colpa. […] Le donne sono le peggiori nemiche di se stesse. E i sensi di colpa sono il principale strumento della tortura che si autoinfliggono» (p. 183).

Tra la memoria di rapporti sessuali raccontati nel dettaglio e la dolcezza sincera di un’intimità donata al pubblico, Erica Jong regala alle generazioni future un’opera necessaria a comprendere come essere se stess* vada oltre la società e i suoi dogmi. Ciò che importa, forse, è che ogni essere umano comprenda di cosa ha paura e lo sappia vivere con coraggio.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Gianni Vattimo, addio al filosofo del “pensiero debole”

È morto ieri in tarda serata, a 87 anni, il filosofo Gianni Vattimo. Una delle…

20 Settembre 2023

Arim 2023, parco Sempione a Milano la lotta all’HIV a suon di musica

Si terrà il 19 settembre 2023, a Milano, all'Arena Civica di Parco Sempione. Stiamo parlando…

18 Settembre 2023

Cosa significa far parte della comunità Lgbt+

In questi giorni ha fatto scalpore, su ciò che resta di Twitter, lo stato di…

16 Agosto 2023

Le guide di Gay Lex: stepchild adoption e vuoti di tutela

La strada del riconoscimento alla nascita di due mamme e due papà in Italia, al…

16 Agosto 2023

Addio Michela Murgia, voce del femminismo e alleata arcobaleno

Una morte che pesa molto, quella di Michela Murgia. Sia perché l'Italia perde una sua grande…

11 Agosto 2023

Addio Rita De Santis, mamma attivista per i diritti LGBTQIA+

Si è spenta oggi, a 85 anni, Rita de Santis, a lungo presidente nazionale di…

4 Agosto 2023