Per il Transgender day of remembrance (Tdor) le associazioni torinesi lanciano “Star.T – Trans Night Celebration”, una notte per celebrare i talenti del mondo trans. Con tanti ospiti d’eccezione.
Il Transgender Day of Remembrance è una ricorrenza della comunità Lbgt+ per ricordare e commemorare le vittime della transfobia. La prima edizione del TDoR risale al 1999: un anno dopo l’assassinio di Rita Hester, dal progetto web “Remembering out dead” a San Francisco si tenne una veglia a lume di candela. Da allora il TDoR è cresciuto e si è diffuso in tutto il mondo.
Le associazioni di Torino comprese nel Coordinamento Torino Pride quest’anno hanno deciso di celebrare il TDoR in maniera diversa e inedita. L’appuntamento è per il 23 novembre alle 21 all’Aula magna del Politecnico di Torino. La serata è infatti organizzata anche in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino.
L’idea alla base della serata è quella di lanciare un messaggio di positività per valorizzare i talenti di persone trans che si siano contraddistinte in vari ambiti. È la prima volta in Italia che viene istituito un premio del genere.
Quest’anno verranno insigniti del nuovo riconoscimento: Gianmarco Negri, primo sindaco trans di Italia, per la categoria personaggio dell’anno; la cantante lirica trans Emily De Salve per la categoria musica; la poetessa Giovanna Vivinetto, reduce dalla recente vittoria del Premio Viareggio, per la categoria letteratura; Bianca Berlinguer per la categoria alleata; la stilista Egy Cutolo per la categoria moda e Porpora Marcasciano, icona del movimento LGBT per la categoria attivismo. Verrà anche assegnato un premio alla memoria a Marti Gianello Guida, attivista torinese scomparsa giovanissima pochi mesi fa.
Durante la serata interverrà anche Vladimir Luxuria, neodirettrice del Lovers Film Festival (il più antico festival a tematica Lgbt+ in Italia) che dialogherà con Bianca Berlinguer, giornalista Rai che presenterà il libro dedicato a Marcella Di Folco “Storia di Marcella che fu Marcello”.
La conduzione della serata, invece, sarà affidata a Piero Carenzo, giovane attore e regista volto di Colorado, Italia 1 e si esibiranno i Kiki House of Savoia, house emergente della ball culture italiana e Fran dei Fran e i pensieri molesti, band torinese in prima linea nella difesa di diritti e da poco in uscita con l’album Anomalia.
È morto ieri in tarda serata, a 87 anni, il filosofo Gianni Vattimo. Una delle…
Si terrà il 19 settembre 2023, a Milano, all'Arena Civica di Parco Sempione. Stiamo parlando…
In questi giorni ha fatto scalpore, su ciò che resta di Twitter, lo stato di…
La strada del riconoscimento alla nascita di due mamme e due papà in Italia, al…
Una morte che pesa molto, quella di Michela Murgia. Sia perché l'Italia perde una sua grande…
Si è spenta oggi, a 85 anni, Rita de Santis, a lungo presidente nazionale di…