News

Due coppie Lgbt+ in paradiso: la pala queer della Chiesa di Svezia

La Chiesa di Svezia ha commissionato e ha esposto un dipinto queer: un’immagine con fedeli omosessuali che vivono insieme in paradiso.

IL PARADISO QUEER

L’opera si chiama “Paradise” ed è stata realizzata da Elisabeth Ohlson Wallin. Paradise è stata inaugurata domenica scorsa nella chiesa di St. Paul a Malmö.
La chiesa ha diffuso una dichiarazione in cui rivendica l’inclusività dell’opera d’arte: «Siamo grati all’arte di Elisabeth che permettere di edificare una chiesa incredibile. Una chiesa che mostri che, indipendentemente da chi amiamo o come ci identifichiamo, possiamo trovare posto in paradiso».

IL CONTENUTO DELL’OPERA

L’illustrazione di Wallin include due uomini quasi nudi che si appoggiano l’un l’altro e due donne, una cinge l’altra ed entrambe si guardano negli occhi. Le due coppie delle stesso sesso rappresentano l’immaginario queer nel dipinto.
Wallin è un’artista queer che produce le sue opere in Svezia dalla fine degli anni Ottanta e ha spesso esplorato il ruolo della religione per la comunità Lgbt+. Nel 2012 ha prodotto Ecce Homo, una riproduzione dell’Ultima cena di Da Vinci con un Gesù Cristo trans. Un’opera che ha costretto l’utilizzo di guardie armate per poterla esporre in Serbia.

LE CRITICHE

Questo nuovo lavoro ha ricevuto diverse critiche sui social media. Sono stati soprattutto i conservatori che hanno criticato la chiesa per averlo esposto. «Questo non riguarda i valori cristiani, ma solo l’attivismo politico. È vergognoso!», ha scritto qualcuno su Twitter.
Un altro utente ha scritto: «Mi chiedo se abbiate tenuto conto di quelli che nelle vostra congregazione pensano che essere gay sia un peccato».
Ma non sono solo arrivate critiche, alcuni hanno celebrato il lavoro riconoscendone il valore artistico.
«L’arte migliore fa risvegliare le persone. Le fa pensare e pensare. Lo scopo della buona arte non è necessariamente compiacere. Io vedo un tema difficile per molte persone. Se le persone sono allo stesso tempo infastidite e soddisfatte per l’opera va bene», ha scritto Nils Lundgren.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Famiglie arcobaleno sotto attacco, ma le piazze italiane non si fermano

Risuona ancora il successo della piazza di Milano, a difesa delle famiglie arcobaleno dopo di…

22 Marzo 2023

Addio a Lucy Salani, unica donna trans scampata agli orrori dei lager

Si è spenta all'età di 98 anni Lucy Salani, donna transessuale nota per essere stata…

22 Marzo 2023

Famiglie Arcobaleno, in 10.000 a Milano contro la destra omofoba

Oltre 10.000 partecipanti, in piazza della Scala a Milano, per difendere i bambini e le…

18 Marzo 2023

Sarà solo la fine del mondo: diario intimo di un giovane uomo transgender

Guglielmo Leon sa perfettamente chi è. Lo ha sempre saputo: un maschio, nato in una cittadina…

18 Marzo 2023

Cosa nasconde la guerra della destra contro le famiglie arcobaleno

Come riportano i maggiori organi di stampa, e come è evidente dalle cronache politiche, c'è…

17 Marzo 2023

Primarie 2023: Elly Schlein è la prima donna a guidare il Pd

Elly Schlein ha vinto le primarie del Partito Democratico, contro l'altro sfidante Stefano Bonaccini. Una…

27 Febbraio 2023