Non Una di Meno: donne (e uomini) in piazza contro la violenza di genere

Una grande manifestazione nazionale contro la violenza sulle donne. รˆ Non Una di Meno, l’appuntamento in programma a Roma per il prossimo 26 novembre e promosso da Rete IoDecido, D.I.Re – Donne in rete conro la violenza e UDI – Unione donne italiane a cui hanno aderito giร  centinaia di associazioni e collettivi, compresi molti centri anti violenza, e migliaia di donne e uomini che si rispecchiano negli scopi della manifestazione.

nonunadimeno1Autodeterminazione รจ la parola chiave perchรฉ dalla condanna solo verbale si passi a quella reale di ogni forma di violenza di genere. A partire dall’obiezione di coscienza sull’aborto, ormai diffusissima su tutto il territorio italiano con conseguenze gravissime oltre che sulle scelte delle donne, anche sulla loro salute. Una violenza di cui il femminicidio รจ solo “l’estrema conseguenza” derivata “della cultura che lo alimenta e lo giustifica”, dicono le organizzatrici.

Simbolo dell’evento รจ una matrioลกka perchรฉ, spiegano, indica immediatamente una simbologia dellโ€™universo femminile, letteralmente matrรซลกka รจ il diminutivo โ€“ vezzeggiativo di matrรซna, diffuso nome proprio russo derivante dal latino mater, ma รจ anche un modo per dominare lo spazio, perchรฉ contraddice il fatto che uno stesso luogo non possa essere occupato da piรน di un oggetto, e rimanda alla molteplicitร  dellโ€™io“.

“Il 25 novembre รจ la giornata internazionale per lโ€™eliminazione della violenza sulle donne. Vogliamo che sabato 26 novembre Roma sia attraversata da un corteo che porti tutte noi a gridare la nostra rabbia e rivendicare la nostra voglia di autodeterminazione – si legge sul documento che indice il corteo -. La libertร  delle donne รจ sempre piรน sotto attacco, qualsiasi scelta รจ continuamente giudicata e ostacolata. Allโ€™aumento delle morti non corrisponde una presa di coscienza delle istituzioni e della societร  che anzi continua a colpevolizzarci”.

nonunadimeno2Sotto accusa c’รจ l’immginario veicolato dai media, lontano anni luce dalle vite delle donne dipinte ora come vittime ora usate per lo spettacolo. Lo scenario non cambia se si guarda alla politica dove la figura femminile รจ spesso strumentalizzata e non c’รจ una reale strategia di contrasto alla violenza e alla discriminazione. “Si riduce tutto a dibattiti spettacolari e trovate pubblicitarie – si legge ancora nel testo, pubblicato in diverse lingue -. Non cโ€™รจ nessun piano programmatico adeguato. La formazione nelle scuole e nelle universitร  sulle tematiche di genere รจ ignorata o fortemente ostacolata, solo qualche brandello accidentale di formazione รจ previsto per il personale socio-sanitario, le forze dellโ€™ordine e la magistratura. Dai commissariati alle aule dei tribunali subiamo lโ€™umiliazione di essere continuamente messe in discussione e di non essere credute, burocrazia e tempi dโ€™attesa ci fanno pentire di aver denunciato, spesso ci uccidono“.

Dura la critica anche nei confronto del Piano Straordinario Nazionale Anti Violenza i cui strumenti “si sono rivelati alla prova dei fatti troppo spesso disattesi e inefficaci se non proprio nocivi”.
nonunadimeno3Ma la manifestazione del 26 non รจ solo protesta e denuncia. รˆ una vera e propria chiamata all’azione. “รˆ giunto il momento di essere unite ed ambiziose e di mettere insieme tutte le nostre intelligenze e competenze” si legge ancora nel documento di convocazione”.

Tanti i temi in campo suddivisi in macro aree: il piano legislativo, i centri anti violenza e i percorsi di autonomia, lโ€™educazione alle differenze, la libertร  di scelta e lโ€™interuzione volontaria della gravidanza.
Ed รจ proprio perchรฉ non rimanga solo una manifestazione che il 27 novembre, il giorno dopo il corteo nazionale, sono previsti dei tavoli di confronto tra tutte quelle realtร  che in giro per l’Italia ormai da tempo si sono organizzate e discutono su questi argomenti.
Gaypost.it, che fin dall’inizio ha scelto di occuparsi anche di questi temi, ha scelto di aderire alla manifestazione del 26 e sarร  in piazza, a Roma, insieme a migliaia e migliaia di altre persone. Qui tutti i dettagli sulla manifestazione e sui tavoli del giorno dopo.

Leave a Comment

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza รจ possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.