Dal terrorismo alla Gpa: i grandi temi contemporanei nel nuovo libro di Franco Buffoni

last_book_personaeÈ stato presentato ieri pomeriggio, in occasione dell’appuntamento dedicato alla poesia con Viva, la rivista letteraria “in carne e ossa”, il nuovo libro di Franco Buffoni, Personae, edito da Manni. Nell’elegante location della galleria La Nuova Pesa, in via del Corso, insieme alla presenza di altri autori e autrici con le loro opere, è stata proposta la lettura di brani che avevano come fil rouge il tema della distanza. In tale ambito, il nostro autore – che è poeta, saggista e attivista – ha parlato della sua ultima fatica letteraria.

Il confronto con il teatro

«Mi sono confrontato con vari generi» ha dichiarato Buffoni durante l’incontro «e mi mancava la letteratura teatrale». Nasce così Personae, che è un dramma in cinque atti, preceduti da un prologo e che ricalca, quindi, lo schema classico dell’opera destinata al palcoscenico. Ma non solo: in questa struttura, se vogliamo “tradizionale”, l’autore inserisce temi di urgente attualità, dal terrorismo alla gestazione per altri, passando alla rassegna dei sentimenti umani, l’indagine della loro fragilità e al tempo stesso della potenza che li determina.

I grandi temi dei nostri tempi

Dalla trama si evince che quattro persone sono state uccise in seguito ad un attentato terroristico, in un locale parigino. Le vittime, tuttavia, non sanno di essere decedute per un errore del giornalista che dà la notizia e che dice che sono morte «in modo non grave». E quindi si incontrato, in una dimensione quasi surreale, un prete lefebvriano, una donna ucraina che ha accettato una borsa di studio in Francia e una coppia gay che ha lasciato i suoi figli alla baby sitter, per la prima volta. Dall’interazione di questi personaggi si sviluppa il “dramma”, in cui abbiamo un doppio rapporto dialogico: il pensatore e l’uomo di chiesa, da una parte, la donna e il compagno del pensatore dall’altra.

I sogni dell’individuo

buffoni

Franco Buffoni

Questa struttura binaria mette in relazione da una parte l’atavico scontro tra scienza e fede, incarnata nelle diatribe tra Narzys e Inigo, ma al tempo stesso lascia emergere il dramma umano nel rapporto che si crea tra gli altri due personaggi: Veronika, infatti, nasconde un segreto legato al suo passato e all’amore di un uomo che non c’è più. E in questa fatalità tragica si ravvisa un legame con il personaggio di Endy, tanto affascinante proprio per il suo essere irraggiungibile: e non c’è forse, in questa vicenda, la rappresentazione dei sogni dell’individuo, che si infrangono sulla dura realtà dopo un eterno oscillare tra ciò che vorremmo e ciò che riusciamo a ottenere?

Tra narrativa e poesia

Ancora una volta, Buffoni ci regala un testo di grande densità culturale. Lo vediamo anche solo dalla scelta onomastica dei due protagonisti gay: Narzys ed Endy riprendono la coppia hessiana di Narciso e Boccadoro. E se il passaggio dal nome del primo a quello del personaggio del romanziere tedesco è abbastanza trasparente, c’è tutto un gioco di relazioni tra Endy/Endimione e Boccadoro, che lasciamo scoprire al lettore che si appresterà ad addentrarsi nella vicenda narrata. Un romanzo in versi, quindi, oltre che opera teatrale. Ed in ogni caso, è indiscutibile, opera poetica in assoluto. Se vogliamo, appunto, recuperare il termine originario di poiesis che significa “creazione”. Non resta che immergersi nella storia dei quattro e assaporarne tutta l’umanità, evocativa e dirompente.

 

Leave a Comment

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.