Cool

“Just Charlie” al Lovers Film Festival: la verità di essere se stessi

La sincerità, la chiarezza e la semplicità del raccontare una storia comune, una storia che può accadere – non solo a qualcuno in qualche angolo sperduto del pianeta, ma anche alla più canonica delle famiglie – può rivelarsi la strategia vincente per far passare al grande pubblico un messaggio fondamentale: si deve essere liberi di essere chi si desidera.

Una giovane promessa del calcio che…

Charlie ha quattordici anni, è una giovane promessa del calcio ed è stato notato da una squadra di alto livello che potrebbe portarlo a realizzare un sogno tanto suo quanto del padre. Eppure il ragazzino è infelice e costantemente a disagio in pubblico: l’unico momento in cui sente di poter essere veramente se stesso è quello in cui corre a nascondersi nel bosco, lontano da occhi indiscreti, e si veste da ragazza. Quando viene scoperto dai genitori, truccato e in abiti femminili, stanco di doversi nascondere, decide di uscire allo scoperto e di mostrarsi per la bellissima ragazza che sente di essere.

Soffermarsi sul corpo

Rebekah Fortune con Just Charlie sceglie di essere limpida e onesta, arriva al punto senza troppi voli pindarici. Charlie non riesce a ritrovarsi nell’immagine che gli altri hanno di lui, non riesce a vedersi al maschile e soprattutto non vede alcun futuro per quella versione di sé. La forza interiore e la determinazione, insieme al prima titubante ed incerto e poi determinante appoggio della madre, della sorella e dell’allenatore, lo spronano al cambiamento radicale. La regista si sofferma sul corpo di Charlie, lo ispeziona meticolosamente, lo mostra e ne fa veicolo di libertà. La metamorfosi mostrata da Fortune è al tempo stesso incisiva e destabilizzante: non ci sono ripensamenti, non si guarda più al passato, Charlie non è più un lui, ma una lei, sta al mondo comprenderlo, anche non condividerlo, ma accettarlo.

Una società contro

Eppure, ancora una volta, come spesso capita, la società si dimostra meschina, chiusa, impaurita, tutte le maschere dell’ipocrisia cadono e lasciano spazio al veleno, alla difensiva, alla crudeltà gratuita e violenta. Una ragazzina transgender è un “Freak”, un animale ambiguo e misterioso, untore di un qualche invisibile e contagioso morbo da cui ci si deve proteggere. È squalificante mostrarsi con Charlie, lo è perché la sua scelta è “contro natura”, e allora l’unica soluzione possibile è che gli adulti assumano il comando della situazione e, puntando il dito contro il diverso lo isolino allontanando i propri figli, quegli stessi figli che fino a pochi mesi prima erano i migliori amici di Charlie.

Mostrare la lettera scarlatta

Just Charlie racconta tutta la verità e solo la verità riguardo a ciò che realmente, e sfortunatamente, troppo spesso accade, ma lancia anche un messaggio, forte e chiaro: la famiglia, la vicinanza dei propri affetti (da cui è escluso solo il padre) possono essere, e sono determinanti. La madre e la sorella di Charlie sfoggiano con orgoglio la loro “lettera scarlatta” e si battono senza mostrare segni di cedimento per garantirle la felicità, quella serenità che ogni essere umano ha il diritto di possedere.

La forza della sincerità

Con l’unione, la costanza e la determinazione, le barriere vengono sfondate, i pregiudizi annullati, basta avere la forza e il coraggio di mostrarsi con limpidezza, quella stessa limpidezza che Just Charlie urla pur rimanendo composto. Non servono, per forza, gesti eclatanti: la sincerità sa essere molto più disarmante e incisiva, e alla fine dei giochi sono proprio quella sincerità e quel bisogno di autenticità, mai celati o prepotentemente imposti a permettere ad una ragazza, a lungo rimasta nascosta, di poter tornare a sorridere al mondo e alla vita che la attendono a braccia aperte al fondo del suo percorso di cambiamento.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025