News

Cassazione: “Per la legge sulle unioni civili, non si può espellere uno straniero che convive con un italiano”

“La convivenza dello straniero con una cittadina italiana riconosciuta con contratto di convivenza disciplinato dalla legge (quella sulle unioni civili e le convivenze di fatto, ndr) è ostativa all’espulsione a titolo di misura alternativa alla detenzione”. Lo ha deciso la Cassazione con una sentenza pronunciata ieri in cui la Prima Sezione Penale, applicando la legge cosiddetta Cirinnà, equipara la condizione di convivente (o unito/a civilmente) con quella di coniuge estendendo quindi ai partner non comunitari di una convivenza o di una unione civile il diritto a non essere espulsi come pena alternativa al carcere.

La Cassazione ha accolto il ricorso di un cittadino marocchino, colpito da provvedimento di espulsione mentre si trovava in carcere per avere commeso un reato e privo di permesso di soggiorno spiegando che “l’applicazione normativa non può ignorare” la legge sulle unioni civili “giustamente accolta dall’opinione pubblica, dagli operatori e dai teorici del diritto come disciplina epocale, con la quale sono state riconosciute dall’ordinamento statuale e disciplinate positivamente le unioni tra persone dello stesso sesso e, con esse, anche quelle di fatto tra eterosessuali”. L’uomo, un 28enne, convive con una donna italiana e questo, per la Corte, gli vale il riconoscimento dello status familiare previsto dalla legge.

E mentre c’è già chi parla di legge salva-clandestini (quella sulle unioni civili, manco a dirlo) corre l’obbligo di ricordare che lo stesso principio si applica ai non comunitari sposati con cittadini italiani. Si potrebbe commentare che il matrimonio salva i clandestini tanto quanto le unioni civili e le convivenze, ma nessuno, per questo, mette in dubbio l’esistenza dell’istituto matrimoniale.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025