News

Addio a Giorgio Straccivarius, storico attivista e pioniere dei diritti Lgbt a Perugia

È scomparso ieri a Perugia all’età di 77 anni Silvano Cenci, in arte Giorgio Straccivarius. Pioniere dei diritti Lgbt in Italia. Prese parte alla primissima fase fondativa del FUORI, il Fronte Unitario Omosessuali Rivoluzionari, a partire dal 1973 quando con un suo intervento incentrato sull’omofobia nelle scuole aprì il primo congresso di controinformazione sulla sessualità a Roma insieme a militanti LGBT della prima ora come Angelo Pezzana, Mario Mieli, Dario Bellezza e Mariasilvia Spolato.

Il cordoglio di Omphalos Perugia

«La scomparsa di Giorgio Straccivarius rappresenta per Perugia la perdita di un pioniere dei diritti civili – commenta Stefano Bucaioni, presidente di Omphalos – Straccivarius è tra i fondatori del movimento LGBT italiano ed è stato il promotore, a partire dagli anni ‘70, della prima organizzazione LGBT nella nostra città sostenuta dal Partito Radicale di Perugia».

Il suo attivismo dall’esame di maturità

Una storia quella di Straccivarius che inizia nel lontano luglio del 1970, quando affrontò il diploma di maturità a Perugia con una tesina sull’omosessualità. Nello scritto Giorgio, all’epoca Silvano Cenci, descriveva l’omosessualità come una condizione naturale dell’essere umano. Controcorrente con la diffusa convinzione che fosse una condizione patologica da curare; nella tesina sosteneva inoltre l’esigenza di affrontare il tema dell’educazione sessuale e dell’omosessualità fin dalla scuola per far conoscere in modo corretto quello che all’epoca si poteva apprendere solo attraverso i pregiudizi, arrivando anche a ipotizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Il tema gli valse la bocciatura ma divenne un caso mediatico che ebbe risonanza nazionale: iniziò così la sua battaglia di visibilità e militanza.

L’impegno sociale anche nell’arte

Attore, musicista, poeta, animatore della vita culturale perugina, Straccivarius ha denunciato con la sua opera poetica e teatrale l’emarginazione e l’oppressione sociale delle persone LGBT scegliendo la visibilità come riscatto e impegno civile.
Nel 1973, decise di rendere il suo coming out una pratica politica in un contesto sociale fortemente ostile alle persone omosessuali disse: «Mi chiamo Silvano Cenci, ma ho cambiato il mio nome in quello di Giorgio Straccivarius. Il mio vecchio nome rappresenta il passato per me, mentre quello nuovo vuol significare il futuro che mi attende, un futuro in cui spero di riuscire una volta per tutte a essere me stesso, a vivere, in armonia con il tutto che mi circonda, la mia natura di omosessuale».

La memoria storica del movimento

Straccivarius ha anche dato un importante contributo al Centro di Documentazione di Omphalos per la ricostruzione della storia del movimento LGBT a Perugia mettendo a disposizione documentazione e informazioni.
«Ora che è scomparso continueremo a preservare la sua memoria e a valorizzarne la figura con progetti e iniziative – ha dichiarato Bucaioni – Omphalos si stringe nel cordoglio di quanti a Perugia e non solo hanno apprezzato la sua opera e la sua lunga, tenace e pacifica militanza per una società più giusta e rispettosa delle differenze tra le persone».

Le esequie si terranno domani presso la Sala del Commiato del Cimitero Monumentale di Perugia alle ore 10.00.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Gianni Vattimo, addio al filosofo del “pensiero debole”

È morto ieri in tarda serata, a 87 anni, il filosofo Gianni Vattimo. Una delle…

20 Settembre 2023

Arim 2023, parco Sempione a Milano la lotta all’HIV a suon di musica

Si terrà il 19 settembre 2023, a Milano, all'Arena Civica di Parco Sempione. Stiamo parlando…

18 Settembre 2023

Cosa significa far parte della comunità Lgbt+

In questi giorni ha fatto scalpore, su ciò che resta di Twitter, lo stato di…

16 Agosto 2023

Le guide di Gay Lex: stepchild adoption e vuoti di tutela

La strada del riconoscimento alla nascita di due mamme e due papà in Italia, al…

16 Agosto 2023

Addio Michela Murgia, voce del femminismo e alleata arcobaleno

Una morte che pesa molto, quella di Michela Murgia. Sia perché l'Italia perde una sua grande…

11 Agosto 2023

Addio Rita De Santis, mamma attivista per i diritti LGBTQIA+

Si è spenta oggi, a 85 anni, Rita de Santis, a lungo presidente nazionale di…

4 Agosto 2023