News

Anche all’università di Pavia i libretti con il nome scelto per le persone trans

Buone notizie dall’Università di Pavia per gli studenti e le studentesse trans. Arriva infatti, come è accaduto in altri atenei italiani (come a Pisa, Perugia e Parma, tra gli altri), la cosiddetta “carriera alias”, il doppio libretto che permette a chi affronta il percorso di transizione di poter sostenere gli esami con il nome scelto, anche se non si è ancora ottenuta il cambio anagrafico del genere. Lo racconta Cecilia Bettini, studentessa, a La Provincia Pavese in un’intervista.

Il via libera del Senato Accademico

Cecilia Bettini, studentessa dell’Università di Pavia

La decisione è arrivata lunedì scorso, quando il Senato accademico ha approvato il via libera al “doppio libretto”. Cecilia, ormai prossima alla laurea, si ritiene molto soddisfatta del risultato: «Poter essere riconosciuta nella mia identità elettiva è un traguardo fondamentale, un grande passo di apertura e tutela delle persone LGBT». La studentessa, che sta scrivendo una tesi sulla concezione della donna in Thomas Hardy, potrà avere così riconosciuta la sua identità di genere.

Una questione di privacy e di pregiudizi

Non è semplice la situazione per le persone trans nei nostri atenei. «Il problema più grosso era che ogni volta prima di un esame dovevo contattare il professore per segnalargli la mia situazione» ricorda ancora la studentessa «e chiedergli di rivolgersi a me con un nome diverso da quello del libretto». Una situazione che lei stessa definisce come «emotivamente pesante», perché lesiva della propria privacy. «Dovevo tirare fuori ogni volta informazioni sulla mia vita privata, dichiarare di essere transessuale» ricorda ancora «senza contare la preoccupazione che tutto questo influisse sulla valutazione finale didattica e personale da parte del docente, nel caso venisse elaborata qualche forma di pregiudizio». Il doppio libretto, per fortuna, risolve questi problemi.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025