Non sono bastate le proteste dei neonazisti russi contro il Film Festival LGBTI di Mosca. Nè l’aggressione a una persona Lgbt ricoperta di ammoniaca o l’allarme bomba lanciato. Il Side by Side LGBTI Film Festival è stato un successo.
Sono state continue le proteste degli ortodossi e dell’estrema destra. I neonazisti all’ingresso del festival nel tentativo di bloccare fisicamente l’ingresso, l’ammoniaca lanciata su un membro dell’ambasciata canadese e naturalmente la polizia russa che non è intervenuta se non alla termine del festival, arrestando 10 persone. “La loro reazione è stata lenta e non c’era alcun interesse a gestire la situazione. Solo dopo ripetute richieste, le chiamate telefoniche di massa ai servizi di emergenza hanno costretto la polizia a tenere sotto controllo la situazione”
Venerdì il primo allarme bomba che ha costretto il Festival a ritardare la proiezione del film. L’evacuazione dell’edificio e controlli “durati dai 40 ai 90 minuti”, raccontano gli organizzatori hanno causato ritardi e disagi non indifferenti.E ancora altre telefonate che denunciavano la presenza di ordigni all’interno dell’edificio:
“Ci aspettiamo che la polizia apra le indagini relative alle chiamate” spiegano gli organizzatori, considerando che in Russia un il reato di procurato allarme comporta una condanna a sette anni.
Il festival resta un successo rappresentato da bandiera arcobaleno che per giorni ha sventolato fuori dal cinema, provocatoriamente e contro le leggi anti-propaganda Lgbt vigente in Russia. La polizia ha arrestato, nonostante tutto, alcuni attivisti per aver mostrato bandiere arcobaleno e sostenuto apertamente i diritti LGBTI.
“Nonostante tutte queste pressioni, riteniamo che il festival sia stato un successo”, ha affermato Manny de Guerre l’organizzatore: “Circa 1200 persone hanno partecipato E si sono opposti ai picchetti composti da 40 persone che manifestavano contro di noi” ha concluso “Abbiamo fatto sentire la nostra voce e abbiamo difeso i nostri diritti che abbiamo simbolicamente celebrato issando la bandiera arcobaleno alla fine del festival”.
È morto ieri in tarda serata, a 87 anni, il filosofo Gianni Vattimo. Una delle…
Si terrà il 19 settembre 2023, a Milano, all'Arena Civica di Parco Sempione. Stiamo parlando…
In questi giorni ha fatto scalpore, su ciò che resta di Twitter, lo stato di…
La strada del riconoscimento alla nascita di due mamme e due papà in Italia, al…
Una morte che pesa molto, quella di Michela Murgia. Sia perché l'Italia perde una sua grande…
Si è spenta oggi, a 85 anni, Rita de Santis, a lungo presidente nazionale di…