Categorie: News

L’Assemblea Oms rimuove ufficialmente la transessualità tra i disturbi mentali

Essere transessuale non è più una patologia mentale per l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Durante la 72° Assemblea Mondiale della Sanità (WHA), in corso dal 20-28 maggio, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha ufficialmente adottato l’undicesima revisione della classificazione statistica internazionale delle malattie e dei problemi sanitari connessi (ICD-11), che entrerà in vigore il 1° gennaio 2022.

Condizione di salute sessuale

Durante l’assemblea che si tiene a Ginevra, in Svizzera, i paesi membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità hanno votato per rinnovare la lista ICD-11. Qui “l’incongruenza di genere” non compare più tra le patologie mentali, ma figura come “condizione di salute sessuale”. L’Organizzazione intende così rimuovere le basi per “grandi stigmatizzazioni” subite dalle persone transgender e allo stesso tempo riconosce che questo stato può comportare il bisogno di terapie sanitarie. La transessualità viene così classificata come l’omosessualità, rimossa dalla categoria delle malattie mentali dall’Oms nel 1990,

L’ICD. Cos’è?

L’ICD è la base per l’identificazione di tendenze e statistiche sulla salute a livello globale e lo standard internazionale per la segnalazione di malattie e condizioni di salute. È lo standard di classificazione diagnostica per tutti gli scopi clinici e di ricerca. L’ICD definisce l’universo di malattie, disturbi, lesioni e altre condizioni di salute correlate.
L’ICD cattura anche fattori che influenzano la salute, o cause esterne di mortalità e morbilità, fornendo uno sguardo olistico su ogni aspetto della vita che può influire sulla salute.
Permette di programmare i servizi sanitari, allocare la spesa sanitaria e investire nel miglioramento delle terapie e della prevenzione. L’ICD-11 è ora adatto a molti usi, tra cui registrazione clinica, cure primarie, sicurezza dei pazienti, resistenza antimicrobica, allocazione delle risorse, rimborso, casemix, oltre alle statistiche di mortalità e morbilità.
Esso riflette i progressi della scienza e della medicina. Può essere ben integrato con applicazioni di salute elettronica e sistemi di informazione. Questa nuova versione è completamente elettronica, consente di registrare più dettagli ed è significativamente più facile da usare e da implementare, il che porterà a meno errori e costi inferiori e renderà lo strumento molto più accessibile, in particolare per le impostazioni a risorse limitate.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Il partito di Giorgia Meloni condannato per i manifesti contro la gestazione per altri

E' durata sette anni la battaglia in Tribunale contro il partito della premier Giorgia Meloni.…

9 Giugno 2023

Roma Pride: il 10 giugno in piazza al grido di “Queeresistenza”

"Non abbiamo mai smesso di lottare contro le discriminazioni, perfino istituzionalizzate, nei confronti di tutta…

31 Maggio 2023

Umbria Pride, il mese di giugno all’insegna dell’arcobaleno

In attesa del Pride Month, le associazioni Lgbt+ del territorio umbro entrano nel vivo con…

31 Maggio 2023

Il 19 giugno arriva alla Camera la legge per rendere la gestazione per altri “reato universale”

La conferenza dei capigruppo ha fissato per il prossimo 19 giugno alla Camera l'inizio della…

30 Maggio 2023

Crocini (FA): “Sulle famiglie omogenitoriali il Governo mente: serve una nuova resistenza”

E' di ieri la notizia, data da Gaypost.it, del caso di un padre intenzionale a…

30 Maggio 2023

Muore il padre biologico: il Tribunale impone la trascrizione dell’atto di nascita con i due papà

Il Tribunale di Milano ha imposto la trascrizione di un atto di nascita con due…

29 Maggio 2023