A San Marino è stato confermato l’introduzione, nella Carta costituzionale, del divieto di discriminazione in base al genere e all’orientamento sessuale per quanto riguarda le unioni di civili e i diritti conseguenti.
La decisione è avvenuta domenica tramite referendum che stabilisce la modifica della legge elettorale e della Carta costituzionale. Sono stati sottoposti ai 34.458 aventi diritto due quesiti referendari confermativi: uno, appunto, sulla legge elettorale e uno, invece, sul divieto di discriminazione per orientamento sessuale. A votare è stato il 41,97% e i sì hanno vinto in entrambi i casi.
Referendum confermativo della legge di revisione costituzionale del 28 marzo 2019 per introdurre il divieto di discriminazione in base all’orientamento sessuale.
Netta la vittoria del sì. Dopo 25 seggi scrutinati su 49 il sì raccoglie il 71,37% dei consensi, 6.222 voti; contro il 28,63% del no pari a 2.496 schede; 165 le bianche, 94 le nulle.
È morto ieri in tarda serata, a 87 anni, il filosofo Gianni Vattimo. Una delle…
Si terrà il 19 settembre 2023, a Milano, all'Arena Civica di Parco Sempione. Stiamo parlando…
In questi giorni ha fatto scalpore, su ciò che resta di Twitter, lo stato di…
La strada del riconoscimento alla nascita di due mamme e due papà in Italia, al…
Una morte che pesa molto, quella di Michela Murgia. Sia perché l'Italia perde una sua grande…
Si è spenta oggi, a 85 anni, Rita de Santis, a lungo presidente nazionale di…