News

Roma: nel giorno dell’annuncio della data del Pride, spariscono le strisce arcobaleno

Per una curiosa coincidenza, proprio nel giorno in cui il Coordinamento Roma Pride ufficializza la data della prossima parata dell’orgoglio lgbt, il Municipio VIII della Capitale cancella le strisce pedonali arcobaleno che erano state realizzate nel 2012. A denunciarlo, sul proprio profilo Facebook è l’ex presidente del municipio Municipio VIII, Andrea Catarci (Sel).
“Le strisce arcobaleno della sede del Municipio Roma VIII vengono rifatte bianche – scrive Catarci su Facebook – Il M5s locale si sarà anche chiesto perché fossero colorate, d’altronde che ne sanno dei tanti simboli, grandi e piccoli, in cui si sostanzia l’idea di un Municipio dei diritti per tutti?”.

Il cambio di presidenza dopo le ultime amministrative

Dopo le ultime elezioni amministrative, che hanno visto Virginia Raggi sbaragliare tutti gli avversari, anche il Municipio VIII è passato all’amministrazione del M5S, come quasi tutti i municipi tranne i due del centro storico.
Le strisce arcobaleno furono realizzate nel 2012, durante la stagione del Pride di quell’anno.
L’ordine di cancellare le strisce arcobaleno e dipingerle di nuovo di bianco sarebbe arrivato direttamente dal nuovo presidente, Paolo Pace.

La spiegazione del presidente Pace (M5S)

Intervistato da RomaToday, il presidente Pace ha dato la sua spiegazione di quanto accaduto.

“Non c’era l’intenzione di cancellare un simbolo – ha dichiarato Pace -. Quello che è successo è molto semplice: il comandante della Polizia locale a settembre ha firmato una determina dirigenziale finalizzata al rifacimento dell’area di parcheggio. Finora non è stata regolamentata e così, se ad esempio una persona posteggiava in un parcheggio riservato agli invalidi, i vigili non potevano multarlo. Nella determina, che è un atto pubblico, sono previste una serie di interventi. Si prevede ad esempio il rifacimento di alcune segnaletiche ed evidentemente anche delle strisce pedonali”.

Rifacimento della segnaletica, dunque, senza intenzioni politiche. Le strisce arcobaleno, però, erano un simbolo che identificava il Municipio VIII come “Municipio dei diritti”. Chi ha deciso quale segnaletica rinnovare, forse, non conosce quel simbolo e nessuno si è preoccupato di tutelarlo.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025