Rainbow

Queeresima 2018: quando l’identità Lgbt incontra la società

È partita la nuova stagione della Queeresima, l’importante iniziativa coordinata dall’associazione Arc di Cagliari e che prevede ben quaranta giorni di iniziative, incontri, dibattiti e momenti ricreativi sul tema dei diritti civili e della lotta alle discriminazioni e ai pregiudizi contro le persone Lgbt. Il rispetto per le diversità è «un tema che in Italia è tutt’altro che risolto» spiegano gli organizzatori, «come conferma l’ultimo rapporto Rainbow Europe» dell’Ilga che pone il nostro Paese al 32° posto (su 45) in merito alla qualità della vita del popolo arcobaleno.

Il rapporto tra identità e mondo circostante

Le iniziative della Queeresima

Partita da Nuoro, il 18 maggio​ scorso, la manifestazione «toccherà poi Cagliari, Assemini e Carbonia e si concluderà nel capoluogo isolano con la manifestazione Sardegna Pride promossa dal Coordinamento Sardo delle realtà Lgbtq». Importante anche la piattaforma politica su cui si innestano le iniziative: «Dopo la riflessione delle scorse edizioni dedicata alle domande “Chi siamo”, “Con chi siamo”, “Dove siamo”» si legge nel documento politico, la «Queeresima quest’anno chiude il cerchio e torna a parlare del sé: non più ponendosi una domanda completamente introspettiva, rivolta esclusivamente all’identità, ma piuttosto al rapporto fra essa e il mondo circostante».

Una grande manifestazione partecipata

Il tema scelto per quest’anno ha dunque, come titolo, “La visibilità Lgbt e Queer”. Essa, apprendiamo ancora «cercherà di affrontare la sottile questione della visibilità del sé in rapporto ai vari contesti di vita: lavoro, scuola, famiglia, sport», ecc. Ben ventisette le attività in calendario e moltissime le realtà coinvolte, dalle Famiglie Arcobaleno e l’Agedo, al Mos – Movimento Omosessuale sardo e la Lila Cagliari. Presenti anche le realtà sindacali, come l’Ufficio Nuovi Diritti Cgil e le associazioni femministe, quali Non Una Di Meno Cagliari. Gli eventi sono tutti a ingresso libero e gratuito. La Queeresima ha avuto, infine, il patrocinio istituzionale, a cominciare dalla Regione Sardegna e dal Comune di Cagliari.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025