È partita la nuova stagione della Queeresima, l’importante iniziativa coordinata dall’associazione Arc di Cagliari e che prevede ben quaranta giorni di iniziative, incontri, dibattiti e momenti ricreativi sul tema dei diritti civili e della lotta alle discriminazioni e ai pregiudizi contro le persone Lgbt. Il rispetto per le diversità è «un tema che in Italia è tutt’altro che risolto» spiegano gli organizzatori, «come conferma l’ultimo rapporto Rainbow Europe» dell’Ilga che pone il nostro Paese al 32° posto (su 45) in merito alla qualità della vita del popolo arcobaleno.
Le iniziative della Queeresima
Partita da Nuoro, il 18 maggio scorso, la manifestazione «toccherà poi Cagliari, Assemini e Carbonia e si concluderà nel capoluogo isolano con la manifestazione Sardegna Pride promossa dal Coordinamento Sardo delle realtà Lgbtq». Importante anche la piattaforma politica su cui si innestano le iniziative: «Dopo la riflessione delle scorse edizioni dedicata alle domande “Chi siamo”, “Con chi siamo”, “Dove siamo”» si legge nel documento politico, la «Queeresima quest’anno chiude il cerchio e torna a parlare del sé: non più ponendosi una domanda completamente introspettiva, rivolta esclusivamente all’identità, ma piuttosto al rapporto fra essa e il mondo circostante».
Il tema scelto per quest’anno ha dunque, come titolo, “La visibilità Lgbt e Queer”. Essa, apprendiamo ancora «cercherà di affrontare la sottile questione della visibilità del sé in rapporto ai vari contesti di vita: lavoro, scuola, famiglia, sport», ecc. Ben ventisette le attività in calendario e moltissime le realtà coinvolte, dalle Famiglie Arcobaleno e l’Agedo, al Mos – Movimento Omosessuale sardo e la Lila Cagliari. Presenti anche le realtà sindacali, come l’Ufficio Nuovi Diritti Cgil e le associazioni femministe, quali Non Una Di Meno Cagliari. Gli eventi sono tutti a ingresso libero e gratuito. La Queeresima ha avuto, infine, il patrocinio istituzionale, a cominciare dalla Regione Sardegna e dal Comune di Cagliari.
È morto ieri in tarda serata, a 87 anni, il filosofo Gianni Vattimo. Una delle…
Si terrà il 19 settembre 2023, a Milano, all'Arena Civica di Parco Sempione. Stiamo parlando…
In questi giorni ha fatto scalpore, su ciò che resta di Twitter, lo stato di…
La strada del riconoscimento alla nascita di due mamme e due papà in Italia, al…
Una morte che pesa molto, quella di Michela Murgia. Sia perché l'Italia perde una sua grande…
Si è spenta oggi, a 85 anni, Rita de Santis, a lungo presidente nazionale di…