Cool

Marianelli: la spiaggia gay che ti porta lontano da tutto

Si conclude il nostro viaggio per la Sicilia sud-orientale. Oggi andiamo in una spiaggia della riserva naturale di Vendicari, un vero e proprio paradiso incontaminato dove è possibile fare il bagno in un luogo gay-friendly che vi invitiamo a conoscere. Buon viaggio!

Quando gli dei furono gelosi delle montagne

La riserva di Vendicari

Immagina le montagne, ad ovest. Sono cime antiche, quasi arrotondate. Per lo più piatte. Se la geologia ha le sue spiegazioni, per cui è solo il tempo che passa in quel processo chiamato erosione, per il mito furono gli dei a frenare la loro corsa verso il cielo. Per gelosia. Ecco, se da Siracusa vai verso sud, li vedi alla tua destra, in macchina, dal finestrino abbassato e senza aria condizionata. Sono gli Iblei, che sovrastano la Val di Noto. Dalla parte opposta, sulla costa, la riserva di Vendicari con le sue splendide calette: Eloro, la spiaggia del Tellaro, Calamosca e, quindi, Marianelli.

La differenza tra sole e luna

Per arrivarci, a quest’ultima, devi percorrere la strada provinciale e poi girare, per una delle tante traverse, subito dopo Noto. In mezzo ai campi essiccati e alle spighe arse, ai lati della strada, in un percorso che se lo fai di notte, con la luna piena, ti regala anche la magia. Quelle stesse rocce, infuocate e vinte dalla desolazione, durante il giorno, poi si fanno benevole e fiabesche, dopo il tramonto. «È questa la differenza tra il sole e la luna», mi dice il mio amico Antonio, dopo aver posteggiato e mentre ci incamminiamo per il sentiero che ci porterà in spiaggia, «il primo abbaglia e accende i colori, la seconda invece definisce i contorni delle cose».

Una natura selvaggia e benevola

Marianelli vista dall’alto

Abbiamo parcheggiato vicino ad un vecchio casolare, circondato da un muretto basso in pietra secca e ulivi tozzi e secolari. Proprio a Marianelli. La spiaggia ci dà in benvenuto, già da lontano – bisogna percorrere un chilometro buono di sterrato, prima di arrivare a destinazione – con una striscia blu all’orizzonte. Lo stesso mare, pensi, che diede la gloria (e non pochi dispiaceri) agli eroi del passato, da Ulisse ad Enea. Arriviamo, la natura è selvaggia ma benevola. Il sole accende l’orizzonte di quel blu che sa di terre lontane, di racconti di viaggiatori e delle imprese dei basilischi in oriente. E c’è pure il verde acceso della macchia mediterranea sulle dune rimpicciolite dal vento. Guardando il mare, gli Iblei stanno a sinistra, frenati nella loro corsa verso il cielo. Spogli, per l’estate impietosa e per i capricci dell’uomo.

Un luogo dove essere liberi

Marianelli è una spiaggia gay, secondo una dicitura moderna. A me piace pensare che è un luogo dove puoi essere libero. Di prendere il sole senza nulla addosso, di camminare mano nella mano col tuo compagno, di far sesso dietro le dune, tra le erbe alte e le piante odorose. Ci sono anche le famiglie, più in là verso il Tellaro. Si convive in una pace irreale, scandita dal suono del vento e dal ritmo irregolare della risacca. Ti porta lontano da tutto, questo posto. Se ti guardi attorno, vedi un villaggio di capanne occasionali fatte dai legni trasportati dalla corrente e riutilizzati come pali, sui quali la gente lega i tele e le stoffe per ripararsi all’ombra.

Tra musica e onde

Le acque di Marianelli

Qualcuno ha portato la musica, percettibile appena – deve essere un concerto per fiati, lo capisci dalle trombe – per il volere delle onde. L’acqua, intanto, è di cristallo. Se non fosse agitata da quella stessa brezza che gonfia gli ombrelloni, potresti vedere il fondale per molti metri dalla riva. Durante la settimana è poco frequentata, Marianelli. Tra sabato e domenica ci va più gente. Niente di insostenibile, per carità. Qualcuno ha pure portato l’incenso, che si disperde altrove. Se sei fortunato, ti accarezza per un attimo solo. E poi sparisce per sempre.

Verso il tramonto, a bere vino

Poi, quando la sera increspa le acque e il sole si sposta dietro la linea delle montagne ad est, si può tornare indietro a godere di un bicchiere di vino alla masseria – dove c’è anche il ristorante, ma la cosa potrebbe essere impegnativa per il borsellino, per cui il vino va benissimo  – in un giardino custodito dal muro a secco e qualche casupola occasionale. Se siete particolarmente predisposti al contatto con la natura del luogo, potere farlo sulle balle di fieno trasformate in divani, vicino ai cespugli di lavanda e rosmarino. Mentre il silenzio è appena infranto dal rumoreggiare lontano delle onde notturne e mentre il sole – tramontando – spegne i colori, rendendoli per un attimo più caldi e accesi, e lascia il posto alla luna, pronta a disegnare i suoi contorni d’argento.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025