Aiuto il gender!

Lombardia: la Regione lancia il call center “anti gender”

Uno “sportello della famiglia” con tanto di call center e casella di posta elettronica dedicata. È l’oggetto di un nuovo bando della Regione Lombardia, voluta dall’assessora alla Cultura e all’Identità Cristina Cappellini (Lega Nord), da sempre in prima fila quando c’è da inseguire il fantasma dell'”ideologia gender” soprattutto nelle scuole, e quando si tratta di “difendere la famiglia tradizionale” da non meglio identificati attacchi.

Cristina Cappellini

Lo scopo dello sportello, che sarà gestito dall’organizzazione che si aggiudicherà la gara, è denunciare progetti, eventi, appuntamenti nelle scuole che, secondo chi chiamerà, si iscrivono nella categoria della propaganda della presunta “ideologia gender”.
“Non ci siamo inventati nulla, non siamo psicologi, ma sono i cittadini che ci hanno segnalato i loro dubbi su un malessere che è innegabile – ha spiegato Cappellini a Repubblica -. Basta andare su motori di ricerca come Google per vedere quanti corsi hanno fatto alzare le antenne ai genitori”. Le politiche di una Regione decisa in base alle indicizzazioni sui motori di ricerca.

La giunta Maroni e la componente leghista in particolare, ha ormai fatto una vera e propria missione della “difesa della famiglia tradizionale”. A gennaio dello scorso anno, solo per fare un esempio, fu proprio l’assessora Cappellini a promuovere un convegno con questo tema, pubblicizzato usando il logo di Expo, cosa che suscitò non poche polemiche e coinvolse i vertici di Expo e del Bureau francese che ogni anno assegna la sede dell’esposizione.

Maroni stringe la mano a Don Inzoli al convegno di gennaio 2015

A niente valsero le richieste di togliere quel logo giunte perfino dal Ministro Martina: il convegno si svolse, con il logo di Expo e la parteciazione, tra gli altri, di organizzazioni che promuovono le terapie riparative.

Tra il pubblico c’era anche Don Inzoli, noto come Don Mercedes, tra i leader di Comunione e Liberazione, già coinvolto in indagini su alcuni casi di pedofilia e che recentemente ha risarcito con 25 mila euro cinque vittime di abusi che lo avevano denunciato.
Fece molto discutere anche la scelta di illuminare proprio il Pirellone con la scritta “Family Day” qualche giorno prima del raduno del Circo Massimo, lo scorso gennaio. È di qualche giorno fa, poi, la notizia che la Regione ha negato il patrocinio al Milano Pride perché “incoerente con gli obiettivi della regione”.
Secondo quest’ultima delibera, chi vincerà la gara per gestire lo sportello della famiglia dovrà anche fornire “informazioni sui diritti della famiglia con riferimento all’educazione culturale e scolastica dei figli, con particolare attenzione al diritti di accesso e condivisione dei piani scolastici”.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025