Aiuto il gender!

Le lesbiche si raccontano, a Cagliari. Ed è allarme gender sui bambini

Allarme “gender” a Cagliari? Comincerà oggi, infatti, nel capoluogo sardo il festival Le lesbiche si raccontano, che si terrà al Lazzaretto fino a domenica. Tra le iniziative è previsto il laboratorio “Nei panni di”, destinato a bambini e bambine tra i quattro gli otto anni. Ed è subito polemica. Il consigliere regionale Marcello Orru, del Partito Sardo d’Azione, tuona: «Una provocazione inaudita offensiva del pubblico decoro oltreché del buonsenso civile», si legge sull’Unione Sarda. Un evento che, secondo i detrattori, aprirebbe a pratiche estreme e per di più con i fondi pubblici: il laboratorio infatti prevede un gioco di travestimento. E appaiono subito i soliti fantasmi di bambini acconciati da femmine, e viceversa, con il solo scopo di pervertire l’ordine naturale delle cose. È questo l’allarme lanciato dalle colonne del Giornale, che titola “Cagliari, bimbi travestiti da bimbe ​(con l’appoggio della Regione)”.

la locandina del festival

A queste critiche hanno replicato, innanzi tutto, Maria Grazia Rubanu e Melania Cabras, dello Studio Psynerghia, che si occupa del laboratorio, e Silvia De Simone di Famiglie Arcobaleno, in un comunicato congiunto: «Il gioco del travestimento è una delle attività che piacciono di più ai bambini e alle bambine, perché permette loro di mettersi nei panni degli altri e delle altre, di sperimentare tanti diversi modi di essere», precisando che esso «non ha nessuna connotazione sessuale, ma riguarda il mettersi in gioco sperimentando, attraverso l’ausilio di una filastrocca, che anche un bambino potrà fare il tato o il casalingo e una bambina potrà essere sindaca o muratora». Un esperimento, in altri termini, che mira a destrutturare gli stereotipi di genere e a fare educazione alle differenze.

il consigliere Marcello Orrù

False anche le accuse di Orrù, sui finanziamenti pubblici al laboratorio: «L’Associazione Studentesca Sardegna Queer tiene a precisare che il laboratorio per bambine e bambini organizzato all’interno dell’iniziativa “Le lesbiche si raccontano 2016” non è fra le iniziative finanziate dall’E.R.S.U. di Cagliari» dichiarano Francesco Bacciu, presidente dell’Associazione Studentesca Sardegna Queer, e Carlo Dejana, presidente Associazione ARC Onlus. «È previsto che l’Associazione Sardegna Queer riceva un contributo – non più di qualche centinaio di euro – a copertura solo parziale dei costi legati alla presentazione della graphic novel e del laboratorio di drag king, iniziative rivolte prevalentemente alle studentesse e agli studenti, in ogni caso a persone adulte». Polemiche pretestuose, insomma, «chiaro sintomo di un’omofobia dura a morire», secondo gli organizzatori.

La Sardegna rainbow, intanto, promette battaglia. Anche in tribunale. «ARC ringrazia Il Giornale, le altre varie testate, alcuni politici locali e i loro sostenitori e sostenitrici, per l’enorme promozione nazionale che stanno facendo, seppur attraverso gravissime falsità, volgari insinuazioni e vere e proprie ingiurie, per le quali l’Associazione procederà a regolare querela, al festival di cultura lesbica e femminista Le Lesbiche si Raccontano» si annuncia sulla pagina ufficiale di Facebook. «D’altronde» si legge ancora «è esattamente contro questo genere di violento conservatorismo, che si nutre strumentalmente e cinicamente dell’ignoranza di certa parte della popolazione, che ARC e tutte le associazioni lgbtq da sempre combattono, in Italia e nel mondo. Felici, però, di stare finalmente vincendo ovunque la battaglia!».

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025