Video

Le Iene tornano sul caso Unar e Anddos: ecco com’è andata

Nella puntata andata in onda ieri sera, Le Iene sono tornate a parlare del caso Unar, Anddos e dei fondi stanziati per finanziare un progetto sui centri anti violenza e di ascolto (che potete leggere qui). Durante il servizio, sono state nuovamente mostrate alcune delle immagini della puntata precedente, quelle girate nei circoli affiliati all’associazione con le telecamere nascoste. E poi una nuova intervista all’ormai ex direttore dell’Unar Francesco Spano che ha chiarito la questione della tessera.

Spano ha raccontato che la tessera gli era stata fatta tempo fa per permettergli di entrare in uno dei tanti circoli di Anddos, come accade quando si va in un locale affiliato Arci e, per accedere, è necessaria la tessera. Filippo Roma ha poi intervistato Vladimir Luxuria e, infine, il presidente di Anddos Marco Canale.

La notizia falsa

Palese la differenza di approccio nelle varie intervista, che potete vedere voi stessi nel video qui di seguito.
Il video si chiude con una notizia: la revoca dei finanziamenti ad Anddos. Ma la notizia è falsa. Come ha anticipato ieri sera Pride Online (il giornale online di cui Anddos è comproprietaria), è iniziata la procedura per la revoca dei finanziamenti, ma non è ancora conclusa. L’associazione ha dieci giorni di tempo per presentare una memoria e tentare di salvare il progetto. Ecco il servizio:

Le Iene si dissociano da Adinolfi

Finito il servizio, Teo Mammuccari e Ilary Blasi che conducavano la trasmissione, hano specificato che le Iene si dissociavano dalle strumentalizzazioni dei giorni scorsi. “L?omofobia esiste e va combattuta”, ha detto Ilary Blasi chiedendo di usare il buon senso e di non bloccare tutti i fondi destinati ai tanti progetti finanziati dall’Unar tra cui la casa d’accoglienza di Bologna destinata alle persone trans e omosessuali richiedenti asilo.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025