In Russia il tono razzista e omo-transfobico è ampiamente usato nei discorsi pubblici e manca ancora una legislazione globale russa contro la discriminazione.
Questi sono alcuni dei risultati chiave del nuovo rapporto sulla Federazione russa pubblicato dall’organo antirazzismo del Consiglio d’Europa, la Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (ECRI), che copre il periodo dal 2013 fino al giugno 2018.
Particolarmente preoccupante è il fatto, osserva il rapporto, che tali sentimenti siano alimentati dal presidente russo Vladimir Putin e dalla Chiesa ortodossa russa, guidata dal patriarca Kirill, che vedono le persone LGBT come una minaccia ai “valori tradizionali”.
Inoltre “il sovrautilizzo e l’abuso della legislazione anti-estremismo continua a destare preoccupazione, con il numero di procedimenti estremamente elevati e in aumento ogni anno e con solo lo 0,4% dei casi che terminano con assoluzione. La procedura per bloccare l’accesso ai siti Web può essere utilizzata per filtrare Internet e reprimere il dissenso. La legge sugli “agenti stranieri” e la sua pesante applicazione minano l’attivismo civile. Gli emendamenti del 2013 che vietano la fornitura di informazioni ai minori che promuovono le cosiddette relazioni sessuali non tradizionali sono ambigui e hanno avuto un effetto agghiacciante sui gruppi che lavorano per le persone LGBT“.
L’ECRI riconosce comunque che sono stati compiuti progressi a livello istituzionale in Russia per contrastare i reati di odio e il numero di omicidi razzisti e di attacchi neonazisti è diminuito negli ultimi anni.
E offre a Mosca la possibilità di replica. In appendice vi è infatti il commento russo, ossia quanto viene indicato come: “Punto di vista del governo russo”.
Nella replica la Russia contesta punto per punto le critiche rivolte. “I concetti di estremismo e i corrispondenti divieti criminali e amministrativi formulati dal legislatore soddisfano il compito di proteggere i valori costituzionali, i diritti e le libertà dei cittadini. Tuttavia, ciò non preclude il miglioramento”, si legge nell’appendice.
Mosca parla di “un approccio soggettivo” della Commissione e rimprovera “l’uso delle informazioni pubblicate da fonti non ufficiali senza il dovuto riguardo per le statistiche ufficiali del governo e anche fuori dal contesto”.
Il Tribunale di Milano ha imposto la trascrizione di un atto di nascita con due…
È giunto alla conclusione il Lovers Film Festival, che ieri ha assegnato i premi alle…
Il recente outing ai danni di Francesco Borgonovo, vicedirettore de La Verità, è forse (e…
Si avvia alla sua fase finale, il Lovers Film Festival. E il week end promette di…
Non solo cinema, al Lovers Film Festival di Torino. In collaborazione con la Fondazione Circolo…
«Cari amici. Stefano Pieralli ci ha lasciati» comincia così il messaggio di Plus, l'associazione che…