News

La Corte Suprema dà ragione a Trump: si può vietare l’esercito alle persone trans

E’ stata una delle battaglia in cui si è speso di più, fin da pochi mesi dopo la sua elezione a presidente degli Usa: fuori le persone trans dall’esercito. E alla fine ha vinto lui, Donald Trump. Almeno per il momento.
Con 5 voti favorevoli e 4 contrari (i 4 giudici liberali), la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che la decisione del presidente Donald Trump di vietare alle persone trans di arruolarsi nell’esercito va rispettata.
Il voto è arrivato ieri, 22 gennaio 2019, secondo quanto riferisce la BBC.

Trump aveva stabilito che “alle persone transgender che richiedono o hanno avviato la transizione di genere” deve essere impedito di accedere al servizio militare.

I tweet di Trump

“Dopo aver consultato i miei generali e gli esperti militari, vi informo che il governo degli Stati Uniti non accetterà né permetterà agli individui transessuali di servire in nessuna delle forze armate statunitensi”, aveva twittato Trump nel 2017.
“Il nostro settore militare deve concentrarsi su vittorie decisive e schiaccianti e non può essere gravato dagli enormi costi medici e dal disordine che comporterebbe avere dei transessuali nelle forze armate” aveva aggiunto.
La decisione della Corte non rappresenta un obbligo, ma permette ai vertici delle forze armate di adottare politiche restrittive ed escludenti.
Sebbene non ci siano dati ufficiali, si stima che in questo momento ci siano circa 10.790 persone trans nell’esercito statunitense.

“Servite con il vostro sesso biologico”

Il divieto non si applicherebbe, però, alle persone già arruolate o a coloro che vogliono farlo “con il loro sesso biologico”. Una violazione del diritto di autodeterminazione delle persone trans, oltre che la premessa per un prevedibile inasprirsi della condizione di chi è già nelle forze armate.
Ma secondo il segretario della Difesa, Jim Mattis, “per sua natura, il servizio militare richiede sacrificio” e coloro che si arruolano “volontariamente accettano limitazioni alle loro libertà personali”.

La battaglia continua

La battaglia, però, continua. Il voto della Corte, come detto prima, non è vincolante, ma è solo un passaggio procedurale.
L’amministrazione Trump aveva anche fatto ricorso alla Corte Suprema per una sentenza vera e propria sul caso, ma la Corte ha rifiutato di emetterla.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025