News

Il Comune di Lecce dice sì ed entra nella rete Re.a.dy contro le discriminazioni

Con una delibera approvata ieri in Consiglio Comunale, il Comune di Lecce entra a far parte della rete Re.a.dy che riunisce le amministrazioni locali che si impegnano a combattere le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e l’identità di genere. Per due comuni che abbandonano la rete, dunque, Sesto San Giovanni e Piacenza, uno fa la scelta opposta.

“Un primo e importante passo”

“Con questo primo e importante passo – ha dichiarato l’assessora alle Pari Opportunità Silvia Miglietta secondo quanto riporta il quotidiano online Lecce Sette – la nostra amministrazione si impegna concretamente nell’ambito della lotta alle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e l’identità di genere. In questi primi mesi di mandato, ho incontrato le associazioni locali che operano sul nostro territorio nell’ambito dei diritti delle persone LGBT (Agedo Lecce, Arcigay Salento, LeA-Liberamente e Apertamente, Lila Lecce, Rane-Rainbow Network, Say Yes) e insieme abbiamo individuato degli obiettivi comuni da raggiungere nei prossimi anni, attraverso azioni concrete da svolgere in sinergia, per garantire e assicurare alle persone LGBT il pieno godimento dei diritti umani nei diversi ambiti della vita familiare, sociale e lavorativa e rendere la nostra città sempre più inclusiva e rispettosa delle differenze”.

“Felici ed emozionati”

Soddisfazione hanno espresso le associazioni lgbt leccesi e salentine. “Non possiamo che essere felici ed emozionati per l’adesione del Comune di Lecce alla Rete RE.A.DY. – si legge in una nota diffusa sui social network da LeA – in quanto, con questo importante traguardo per le associazioni arcobaleno locali che da anni operano sul territorio, si compie il primo passo di un nuovo percorso di collaborazione tra la pubblica amministrazione e il mondo associativo, con l’obiettivo comune del benessere e dell’inclusione di tutte le cittadine e i cittadini”.
“Ringraziamo il Sindaco Carlo Salvemini – conclude la nota -, l’Assessora alle Pari Opportunità e Diritti Civili Silvia Miglietta e tutta la Giunta comunale. Everyday. #rainbowday”.

“Gli altri comuni seguano l’esempio”

Per Roberto De Mitry di Arcigay Salento e Rainbow Network è “un importante passo avanti nel riconoscimento delle istanze arcobaleno salentine che viaggiano interdipendenti a quelle della cittadinanza tutta”.
“Per noi è motivo di gioia e di orgoglio e siamo convinti lo sarà per tutta la comunità leccese” ha aggiunto GianFranca Saracino di Agedo Lecce che si augura “che tutti gli altri comuni del Salento seguano questo positivo esempio”.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025