Sta facendo discutere da giorni il servizio di Report – intitolato La fabbrica della paura – sui legami della Lega con lo scandalo Metropol. Il partito di Salvini, infatti, secondo questa inchiesta avrebbe contatti con esponenti della politica e della finanza russa. Tra le persone citate nel report ricordiamo Konstantin Malofeev. Si tratta di un uomo d’affari russo molto potente – ovvero, un oligarca – nonché amico del braccio destro del leader leghista, Gianluca Savoini.
Matteo Salvini
Le parole di Malofeev sulle persone Lgbt non sono per nulla benevole. Anzi, rientriamo pienamente negli insulti e nel disprezzo verso l’intera categoria. Come riporta Globalist, «è uno che quando parla di gay usa il termine dispregiativo di sodomiti». E non solo: «Definisce i gay una lobby che infetta il mondo», mentre i pride sono «manifestazioni che spingono verso l’omosessualità». Malofeev, ricorda ancora Globalist, «è uno dei finanziatori dell’internazionale ultra-tradizionalista che lega ambienti russi e ambienti americani, tiene insieme fascisti, ultraconrsevatori e vuole riportare l’umanità verso tempi oscuri».
Sono diverse le inchieste giornalistiche pubblicate negli ultimi mesi a proposito dei legami tra la Lega di Salvini, settori dell’estrema destra e certi personaggi politici russi, Malofeev in testa. E proprio Salvini ha mostrato un certo nervosismo, quando gli è stato chiesto di chiarire i suoi legami con l’oligarca: «L’ho incontrato» ha ammesso, «ho incontrato centinaia di persone che non mi hanno mai dato una lira, quando incontro le persone non sono solito chiedere soldi». E precisa: «Se questo signore, Malofeev, pensa che i gay sono malati e le donne devono fare le casalinghe io dico che non è il mio pensiero». Sarà, ma a quanto pare è il pensiero di certi settori politici che con la Lega ci dialogano. E che vedono in essa il loro rappresentante politico in parlamento. E questo preoccupa e non poco.
La legge contro l'omobilesbotransfobia, la misoginia e l'abilismo rischia di saltare al Senato. Ecco perché.
E' ancora fumata nera sulla calendarizzazione del ddl Zan in Commissione Giustizia del Senato. L'ufficio…
Adesioni anche non scontate, ma sicuramente un punto a favore del ddl contro l'omo-transfobia.
Con 208 sì, nessun contrario e 33 astenuti, il Senato ha detto sì alla cittadinanza…
L'agenzia di stampa AdnKronos riferisce che la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ha…
Il sindaco si dice pentito, ma non riesce a ritirare la dichiarazione per l'opposizione dei…