Rainbow

Così Airbnb insegna ai suoi inserzionisti a superare i pregiudizi

Dopo le polemiche dei giorni scorsi sulle strutture alberghiere che rifiutano la clientela Lgbt, arrivano buone notizie da Airbnb: «La nostra missione» si legge sul sito «è quella di creare una comunità dove tutti, in ogni parte del mondo, possano sentirsi a casa. Questo significa imparare ad aprirsi agli altri, anche attraverso culture e stili di vita diversi dai propri. La discriminazione, invece, impedisce alle persone di entrare in connessione e di condividere».

Una nuova policy per l’inclusione e il rispetto

L’avviso di Airbnb sulla nuova policy

Per questa ragione, il portale ha deciso «di scrivere una nuova Policy d’uso della piattaforma basata su due principi: l’inclusione e il rispetto». La nuova politica aziendale, infatti, «affronta le discriminazioni basate sul colore della pelle, sull’etnia, sulla provenienza geografica, sulla religione, sull’orientamento sessuale, l’identità di genere e lo stato civile, sulle forme di disabilità e sull’età». E per far parte del circuito e poter mettere in affitto il proprio appartamento sull’aggregatore, Airbnb ha chiesto «a tutti gli host di adottarla», pena l’espulsione dalla community.

Un corso on line per capire quali sono i pregiudizi

Ma c’è di più: «Per aiutare chi fa parte della community e si riconosce nei nostri valori a capire meglio quali sono i pregiudizi, spesso inconsci, che generano gesti discriminatori e il loro impatto sull’ospitalità» Airbnb ha realizzato «un breve percorso online con l’aiuto di due psicologi sociali» per permettere agli utenti di capire quali possono essere pregiudizi e stereotipi in cui facilmente si può incorrere, generando così discriminazione. Una misura, quindi, non solo repressiva ma anche di educazione al rispetto e alle differenze.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025