News

Agenzia cattolica rifiuta le coppie gay per gli affidamenti: Philadelphia blocca i fondi pubblici

La Corte suprema statunitense ha emesso una sentenza contro un’organizzazione cattolica di servizi sociali, finanziata dal comune di Philadelphia che si rifiuta di ammettere le coppie dello stesso sesso sposate come candidate a prendere bambini in affidamento. La motivazione addotta per il rifiuto è l’obiezione di coscienza e la libertà religiosa.

Il Comune blocca i contributi

La policy dell’agenzia ha portato il Comune di Philadelphia a sospendere i contributi pubblici all’organizzazione. Per un’ordinanza dell’amministrazione cittadina, infatti, qualsiasi agenzia o organizzazione percepisca fondi pubblici deve rispettare i principi di non discriminazione. Nel caso specifico, l’agenzia è tenuta ad accettare le richieste di adozione e affido senza fare distinzioni sulla base dell’etnia, della religione, dell’orientamento sessuale, dell’identità di genere o senza penalizzare le persone non sposate rispetto a quelle sposate. In caso contrario può scindere il contratto dicollaborazione con il Comune.

Tutti d’accordo i tribunali: sospese le attività

La vicenda era già passata al vaglio di un tribunale federale che aveva ordinato all’organizzazione di bloccare tutte le richieste di accesso ai suoi servizi fintanto che non fosse arrivata la sentenza di un giudice. Anche la Corte d’Appello aveva rigettatola richiesta dell’organizzazione di sbloccare le richieste anche durante l’inchiesta.
Ora la Corte Suprema ha confermato la decisione precedente. Tutto fermo quindi, ma l’agenzia denuncia di essere vittima, a sua volta, di discriminazione basata su un pregiudizio anti-religioso. A rimanere esclusi dagli affidamenti, però, sono le coppie dello stesso sesso e l’agenzia potrebbe comunque continuare ad applicare le proprie linee guida senza percepire i fondi pubblici.

Nessuna discriminazione con i soldi del Comune

“Se le convinzioni religiose di un’agenzia che ha un accordo con il governo le danno il diritto di offrire servizi governativi solo a coloro che soddisfano i suoi criteri religiosi, ciò si applicherebbe ugualmente a un’agenzia le cui convinzioni religiose le impediscono di accettare donne che lavorano fuori casa o membri di differenti fedi” ha dichiarato il Comune in una nota.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Famiglie arcobaleno sotto attacco, ma le piazze italiane non si fermano

Risuona ancora il successo della piazza di Milano, a difesa delle famiglie arcobaleno dopo di…

22 Marzo 2023

Addio a Lucy Salani, unica donna trans scampata agli orrori dei lager

Si è spenta all'età di 98 anni Lucy Salani, donna transessuale nota per essere stata…

22 Marzo 2023

Famiglie Arcobaleno, in 10.000 a Milano contro la destra omofoba

Oltre 10.000 partecipanti, in piazza della Scala a Milano, per difendere i bambini e le…

18 Marzo 2023

Sarà solo la fine del mondo: diario intimo di un giovane uomo transgender

Guglielmo Leon sa perfettamente chi è. Lo ha sempre saputo: un maschio, nato in una cittadina…

18 Marzo 2023

Cosa nasconde la guerra della destra contro le famiglie arcobaleno

Come riportano i maggiori organi di stampa, e come è evidente dalle cronache politiche, c'è…

17 Marzo 2023

Primarie 2023: Elly Schlein è la prima donna a guidare il Pd

Elly Schlein ha vinto le primarie del Partito Democratico, contro l'altro sfidante Stefano Bonaccini. Una…

27 Febbraio 2023