Natale è alle porte e, come ogni anno, si ripresenta l’antico dilemma: la scelta dei regali. Se siete stanchi/e di presentarvi con la solita sciarpa o se non ce la fate più a spremervi le meningi per comprare l’ennesima borsa, noi di Gaypost.it abbiamo deciso di darvi qualche consiglio. E poiché ci piace leggere, come ben sapete, abbiamo deciso di cominciare con i cinque libri da far trovare sotto l’albero.
Ti dirò un segreto è il romanzo ideale per chi crede che nella vita l’incontro con le diversità sia il morso alla mela giusta per abbandonare i paradisi preconfezionati e raggiungere la propria dimensione interiore.
Una storia che parla di una professionista che si imbatte nel magico – o maledetto? – mondo delle app per incontri e viene trasportata in un vortice di parole, di incontri, di persone conosciute per una volta sola, del sesso fine a se stesso, di promesse tradite e di «conquiste inattese e fallimenti straordinariamente ben riusciti». Come dite? Sembra la stessa cosa che accade anche a noi gay? Un motivo in più per sceglierlo, allora. Converrete.
Ma c’è un “ma”, appunto: tra i due si era già consumato un amore antico, che la vita adesso mette di fronte alle scelte dei protagonisti. Cosa accadrà, da quel momento in poi? Può essere una prova così difficile l’inizio di una nuova vita? Non ci resta che scoprirlo.
Un testo ideale per chi ha fatto dell’attivismo una delle sue ragioni di vita, ma non solo. Il libro scorre, a volte, come un vero e proprio romanzo. Come quando parla di una retata in un locale, per droga, da parte della polizia. E lì, un ragazzo che era stato con un poliziotto lì presente qualche giorno prima, lo guarda dritto negli occhi e per evitare il controllo gli grida contro: «Signor poliziotto, mi lascish!». Come non amarlo?
Un saggio, insomma, che ci fa capire una cosa essenziale: se saremo ciò che si aspettano gli altri da noi, c’è il rischio di essere infelici. E la vita d’uscita c’è sempre: scegliendo noi stessi/e. Così come hanno fatto le persone che si ribellarono a Stonewall, insieme alle altre storie narrate dall’autrice.
Cinque titoli, insomma, che trattano di altrettante rivoluzioni. Alcune intime e private, altre destinate a rimanere negli annali della storia e che coinvolgono intere comunità. Ma tutte percorse dal medesimo fil rouge: il tentativo, sempre coraggioso, di scoprire chi siamo davvero. Per cercare di essere, tra tentativi ed errori, persone davvero felici.
Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…
L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…
Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…
Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…
È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…
Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…