News

Unioni civili: i numeri ufficiali degli emendamenti presentati

Come vi abbiamo anticipato ieri, le proposte di modifica alla legge sulle unioni civili presentate alla Commissione Giustizia della Camera sono meno di mille. Ora si apprende il numero definitivo, in attesa di conoscere i contenuti. Vediamo, gruppo per gruppo, quanti emendamenti sono stati presentati: Lega Nord 500, Forza Italia 85, Area Popolare 81, Democrazia Solidale 38, M5S 24, Sel 18, Fratelli d’Italia 12, Pd 7, Gruppo Misto 124, per un totale di 889 emendamenti.

Gli unici emendamenti presentati dal Pd sono a firma di Michela Marzano che dopo l’approvazione del DDl in Senato senza le stepchild adoption aveva avuto posizioni molto dure nei confronti del suo partito annunciando anche il suo abbandono. È facile immaginare che i suoi emendamenti puntino, quindi, a reintrodurre l’adozione del figlio del partner oltre ad altri miglioramenti.

Tra quelli di Forza Italia, invece, sappiamo esserci l’emendamento proposto dal deputato Di Stefano che vuole introdurre l’obiezione di coscienza per i sindaci e gli amministratori che non vorranno celebrare unioni civili.
Vale la pena precisare che quello alla commissione Giustizia  non è l’ultimo passaggio che la legge dovrà affrontare. Terminato l’esame in commissione, infatti, la legge approderà in aula dove possono essere presentati altri emendamenti. Secondo il calendario votato dalla conferenza dei capigruppo, questo dovrebbe accadere a maggio. Come sappiamo, se il testo dovesse subire delle modifiche dovrebbe ritornare al Senato per un’ulteriore voto.

Considerato come sono andate le cose al Senato, dove i numeri a favore delle unioni civili sono molto risicati, un’ulteriore discussione a Palazzo Madama metterebbe la legge a serio rischio di affossamento. Per questa ragione e perché il testo sia approvato prima delle elezioni amministrative dove il governo spera di recuperare voti a sinistra, Renzi ha già annunciato che se necessario sarà posta nuovamente la fiducia.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025