News

Unioni civili: il “caso Trieste” finisce al TAR: è la prima volta

Quello che serviva per ricorrere alla giustizia, è arrivato. Il comune di Trieste ha messo per iscritto tutta la sua ostilità alla costituzione delle unioni civili e questo ha permesso alle coppie interessate di presentare un ricorso al Tar, il primo di cui si venga a conoscenza.
Le richieste di unione civile erano state presentate da due coppie. Alla prima, quella composta da Roberto Bonora e Valdi D’Odorico, l’amministrazione risponde semplicemente che per la data richiesta la sala è già occupata da un’altra manifestazione, ma quella data a Davide Zotti e Claudio Bertocchi, che per primi avevano sollevato il “caso Trieste” è una risposta che non lascia spazio a dubbi o interpretazioni: la sala matrimoni non è a disposizione per le unioni civili.

“Relativamente alla concessione di una delle sale adibite alla celebrazione dei matrimoni – si legge nella lettera recapitata a Zotti e Bertocchi -, la Giunta comunale ha dato indicazone di mettere a disposizione, se richiesta per il sabato e solo per la fase di registrazione della costituzione dell’unione civile, la sala “Bobi Bazlen” di palazzo Gopcevich”. Sala che, tra l’altro, non sarà disponibile prima del 15 ottobre prossimo. In alternativa, le coppie dello stesso sesso possono sempre optare per la stanza 101, quella dove, tra le altre cose, si registrano i divorzi.
Una negazione, quella della sala matrimoni, davanti alla quale le coppie triestine non intendono arrendersi. Per questo, hanno presentato ricorso al Tribinale Amminitrativo Regionale.

“L’importante è che le coppie omosessuali stiano alla larga dalla sala matrimoni – commenta Zotti sul suo profilo Facebook -. Ci chiediamo: ma perché il Comune di Trieste, a differenza di Torino, Milano, Vicenza, Napoli, Catania, Palermo…, vuole umiliare una parte dei suoi cittadini?”.
Come più volte spiegato, il punto è il comma 20 della legge 76/2016 (quella sulle unioni civili). È lì, infatti, che si stabilisce, tra l’altro, che quanto previsto per la celebrazione dei matrimoni si intende esteso anche alle unioni civili, anche se previsto da un regolamento comunale. Sulla base di questo comma, le coppie che vedono negarsi l’uso delle sale, la scelta dei giorni e degli orari e tutto quanto già possibile per i matrimoni civili, possono denunciare l’amministrazione comunale presso il Tribunale oppure presso il TAR.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025