Categorie: News

Ufficio Lgbt+, le associazioni romane spronano Gualtieri

Le associazioni Lgbt+ romane tornano a spronare il sindaco Gualtieri per la messa in opera dell’ufficio LGBT+, promesso in campagna elettorale. «Apprendiamo» si legge in un comunicato congiunto «della delibera votata venerdì scorso 11 marzo dalla giunta capitolina sulla riorganizzazione di Roma Capitale, che sposta l’ufficio LGBT+ dal Gabinetto del Sindaco al dipartimento Pari Opportunità. Il movimento romano attende da diversi mesi un chiaro indirizzo politico sui temi lgbt+, nonché la costituzione e la messa in funzione di questo ufficio».

E ancora: «In questo momento difficile, in cui anche la nostra comunità partecipa agli sforzi collettivi per aiutare la popolazione Ucraina e tutte quelle persone che rischiano di ritrovarsi sotto un regime che reprime ogni diritto, ci aspettiamo da Roma un segnale forte anche sul tema dei diritti civili. Roma e le grandi città europee hanno il dovere di mettere in campo proprio in questo momento gesti concreti e simbolici per ribadire l’importanza di un modello culturale fondato sulla valorizzazione delle differenze e delle libertà civili».

«Ci auguriamo» continua il comunicato «che il nuovo ufficio, a prescindere dagli organigrammi, sia all’altezza di quanto promesso in campagna elettorale da Gualtieri e sostenga spazi per le realtà associative, case rifugio e centri anti-violenza, campagne di sensibilizzazione e prevenzione, formazione del personale pubblico, valorizzazione del turismo di settore».

Per le associazioni firmatarie «si tratta di politiche che portano beneficio all’intera cittadinanza e conducono Roma nella stessa direzione delle altre capitali d’Europa in tema di libertà, inclusione e accoglienza. Abbiamo chiesto un incontro al Sindaco per conoscere i prossimi passi sulla costituzione dell’ufficio e sull’indirizzo politico dello stesso». Hanno firmato il comunicato: Agapanto, Agedo Roma, CCO Mario Mieli, CEST, Dì Gay Project, Famiglie Arcobaleno, Gaynet Roma, Gender X, I Sentinelli di Roma, Marielle, NUDI, Libellula, Prisma e Tgenus.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025