Categorie: News

Turchia: rifugiato lgbt barbaramente assassinato. Gli amici: “Chi sarà il prossimo?”

Muhammed Wisam Sankari, gay siriano rifugiato in Turchia, è uscito dalla sua casa a Aksaray la notte del 23 luglio. Non ha più fatto ritorno. Il suo corpo terribilmente mutilato è stato ritrovato due giorni dopo a Yenikapi (quartiere di Instambul), a due giorni di distanza dalla scomparsa . A denunciarlo Kaos GL, associazione lgbt turca in prima linea contro la violenza e le discriminazioni.

“Non si sentiva al sicuro” tanto da aver paura a girare per le strade – racconta Rayan, che lo ha conosciuto per un anno.

“Prima abitavamo in un’altra casa -prosegue Rayan- abbiamo dovuto lasciarla solo perché siamo gay. Le persone ci fissavano in continuazione. Abbiamo fatto qualcosa di immorale? Cinque mesi fa, un gruppo ha rapito Wisam a Fatih. Lo hanno portato in una foresta, l’hanno menato e stuprato. Stavano per ucciderlo ma Wisam si salvò saltando sulla strada. Ci lamentammo con la Polizia di quartiere, ma non accadde nulla”.

“Lo abbiamo identificato dai suoi pantaloni”

“Quella notte -racconta Gorken, un altro amico- Wisam è uscito di casa. Eravamo già in ansia a causa delle minacce. Gli abbiamo detto di non andare, ma lui ha risposto che sarebbe stato fuori 15-20 minuti. Non è tornato a casa per tutta la notte. Il giorno successivo eravamo nel panico perché non riuscivamo a contattarlo. Siamo andati all’ASAM (associazione di solidarietà per migranti e richiedenti asilo). Ci hanno indicato la questura  di Fatih”.

Alla fine a Yenikapi hanno ritrovato ciò che rimaneva di Wisam: “Lo abbiamo identificato dai suoi pantaloni”. “Chi sarà il prossimo?” si chiedono.

La storia di Wisam si inserisce nella cornice di violenza e paura che attorno alla comunità lgbt turca. Giusto un mese fa il Pride ad Instanbul è stato accompagnato dall’arresto di 15 manifestanti (liberati la sera dopo un lungo presidio). La precaria sicurezza delle persone lgbt in Turchia ha, già in passato, destato l’attenzione dell’Unione Europea. L’Ue ha infatti siglato un accordo per il quale la Turchia riceverà un cospicuo finanziamento purché accetti che i migranti che arrivano in Grecia vengano rimandati sul suo territorio. Il rischio, per comunità lgbt, è altissimo.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025