La squadra di governo è ormai al completo. Dopo il tormentone per chiudere la lista dei ministri e che ci è costata ben tre mesi di inattività delle camere, la nomina dei sottosegretari e dei viceministri è stata invece molto più breve. Tra questi – 45 in tutto, di cui solo 5 sono donne e questo ci dice molto sulla cultura della parità di genere da parte del “governo del cambiamento” – c’è Vincenzo Spadafora, che ha ottenuto la delega per le Pari opportunità e i giovani.
Spadafora insieme a Di Maio
Secondo quanto possiamo leggere sul Foglio, Spadafora ha collezionato diversi cambi di casacca nell’arco della sua carriera politica: «Nel 1998 è stato segretario particolare del presidente della regione Campania Andrea Losco (Udeur, quindi Clemente Mastella)» leggiamo infatti, mentre «negli anni successivi è stato nella segreteria dei Verdi di Alfonso Pecoraro Scanio, quindi capo della segreteria di Francesco Rutelli al ministero dei Beni culturali nel 2006».
Quindi «si è avvicinato pure a Italia Futura, il fu think tank montezemoliano» fino a rifiutare una candidatura con Scelta Civica, nel 2013. Per poi finire nel MoVimento 5 Stelle, diventando un fedelissimo di Luigi Di Maio. Tra gli incarichi ricevuti dal vecchio corso della politica, la nomina a primo garante per l’infanzia e l’adolescenza da parte di Fini e Schifani, nel 2011, all’epoca rispettivamente presidenti della Camera e del Senato. Dal 4 marzo 2018 è invece deputato pentastellato.
E se la nomina di Fontana al ministero della Famiglia ha fatto storcere il naso – e a ragione – alla comunità Lgbt, si guarda con interesse al nuovo sottosegretario per alcune posizioni sulle adozioni. Nel 2013, infatti, si espresse favorevolmente, dichiarando: «È ormai giunto il momento che nel nostro Paese si apra un dibattito in tema di diritti civili e quindi anche un confronto sulle adozioni alle coppie omosessuali». All’epoca commentò così un caso di affido di una bambina a una coppia gay. Come farà a far convivere le sue idee con quelle di un governo in cui abbiamo Salvini e i “no gender” è un mistero che verrà risolto solo nei giorni a venire.
Risuona ancora il successo della piazza di Milano, a difesa delle famiglie arcobaleno dopo di…
Si è spenta all'età di 98 anni Lucy Salani, donna transessuale nota per essere stata…
Oltre 10.000 partecipanti, in piazza della Scala a Milano, per difendere i bambini e le…
Guglielmo Leon sa perfettamente chi è. Lo ha sempre saputo: un maschio, nato in una cittadina…
Come riportano i maggiori organi di stampa, e come è evidente dalle cronache politiche, c'è…
Elly Schlein ha vinto le primarie del Partito Democratico, contro l'altro sfidante Stefano Bonaccini. Una…