Onda Pride

Genova, il sindaco Bucci dice no a due mamme: sabato Famiglie Arcobaleno alla testa del Pride

Il sindaco di Genova ha detto no. No ad una mamma che chiedeva di essere riconosciuta come tale per sua figlia, al momento iscritta all’anagrafe del Comune solo con la mamma che l’ha partorita. In realtà, ha detto no a più di una coppia di mamme.
“Avevamo già avuto il diniego mesi fa – racconta a Gaypost.it Ilaria Gibelli, una delle mamme in questione, avvocata di Rete Lenford e Famiglie Arcobaleno e presidente del coordinamento Liguria Pride -. Dopo che Chiara Appendino a Torino e Giuseppe Sala a Milano hanno proceduto con le iscrizioni, abbiamo chiesto un nuovo appuntamento al sindaco Bucci”.

Il parere dell’avvocatura e il pensiero del sindaco

E l’incontro c’è stato, dopo un mese e mezzo, proprio ieri mattina. Ma niente è cambiato.
“Bucci si maschera dietro la mancanza di una legge specifica – spiega ancora Gibelli – e dietro il parere negativo dell’avvocatura del comune”. Un parere discordante da quello dato da altre avvocature di comuni che, invece, hanno proceduto con la registrazione di entrambi i genitori dello stesso sesso.
“La verità però ce l’ha detta – continua l’avvocata -: ci ha detto che abbiamo tolto ai nostri figli il diritto di avere un padre e che per lui hanno solo una mamma”.
Chiuso ogni discorso. Poi ha anche aggiunto “che se passa la legge l’applicherà. Ci mancherebbe altro” sottolinea Gibelli.

Il patrocinio negato

Un no, quello di Bucci, che arriva dopo la negazione del patrocinio al Liguria Pride e quando mancano pochi giorni alla parata che si terrà proprio a Genova sabato 16 giugno prossimo.
“Ho avuto l’impressione che le parole di Bucci ricalcassero le dichiarazioni del ministro Fontana di qualche giorno fa – prosegue l’avvocata -. Ora decideremo, sul piano personale, cosa fare”.
E saranno proprio le Famiglie Arcobaleno ad aprire il Liguria Pride. “Vogliamo dare una risposta forte a chi ha sostenuto che le famiglie omogenitoriali non esistono, facendoci vedere in carne e ossa”, ha spiegato Stefano Musso, referente regionale dell’associazione, questa mattina alla presentazione dell’evento.

I patrocini dei testimonial

Una parata che, in risposta al patrocinio negato da Bucci, ha ottenuto quelli simbolici di diversi volti noti, da Lella Costa a Enrique Balbontin passando per Carla Signoris e Cecilia Strada che sarà anche la madrina.
Scelta non casuale, quella della figlia di Gino Strada ed ex presidente di Emergency. Perché il messaggio del Liguria Pride è contro ogni discriminazione, non solo quelle che colpiscono le persone lgbt.
L’appuntamento per sabato è alle 15.00 in Via San Benedetto, vicino Palazzo del Principe, mentre il corteo si concluderà in Piazza De Ferrari.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Il partito di Giorgia Meloni condannato per i manifesti contro la gestazione per altri

E' durata sette anni la battaglia in Tribunale contro il partito della premier Giorgia Meloni.…

9 Giugno 2023

Roma Pride: il 10 giugno in piazza al grido di “Queeresistenza”

"Non abbiamo mai smesso di lottare contro le discriminazioni, perfino istituzionalizzate, nei confronti di tutta…

31 Maggio 2023

Umbria Pride, il mese di giugno all’insegna dell’arcobaleno

In attesa del Pride Month, le associazioni Lgbt+ del territorio umbro entrano nel vivo con…

31 Maggio 2023

Il 19 giugno arriva alla Camera la legge per rendere la gestazione per altri “reato universale”

La conferenza dei capigruppo ha fissato per il prossimo 19 giugno alla Camera l'inizio della…

30 Maggio 2023

Crocini (FA): “Sulle famiglie omogenitoriali il Governo mente: serve una nuova resistenza”

E' di ieri la notizia, data da Gaypost.it, del caso di un padre intenzionale a…

30 Maggio 2023

Muore il padre biologico: il Tribunale impone la trascrizione dell’atto di nascita con i due papà

Il Tribunale di Milano ha imposto la trascrizione di un atto di nascita con due…

29 Maggio 2023