La notizia del sondaggio sulla gestazione per altri era nell’aria già da un po’: ne aveva parlato il sito Lezpop e dall’altra parte della barricata, quella di certo femminismo della differenza contrario alla genitorialità maschile, si prometteva minacciosamente l’uscita di dati certi sul tema. Alla fine i numeri ci sono, ma non sono quelli che si aspettavano le pasionarie contrarie all'”utero in affitto”: l’Italia, a ben vedere, è spaccata in due, con una leggera prevalenza di no sulla pratica. E con tanto lavoro da fare. Ma vediamo, appunto, questi numeri.
E non è l’unico aspetto poco chiaro dell’articolo in questione. Va detto, infatti, che le forme solidaristiche prevedono i rimborsi per le spese mediche, che in certi paesi sono a carico dei cittadini e delle cittadine che intendono avere dei figli. L’articolo del Corriere, tuttavia, risulta poco chiaro su questo aspetto: non fornisce, ad esempio, i dati concreti ma riporta solo una lettura dei numeri – mi permetto di dire “parziale” – e nessun link di rimando per un confronto diretto, oltre a mettere nello stesso calderone sia la Gpa a pagamento (in cui si paga la prestazione) sia quella solidaristica, con rimborso spese.
Mi permetto, infine, di aggiungere una nota personale sulla giornalista che ha scritto l’articolo, Monica Ricci Sargentini (e dichiaratamente ostile alla Gpa). Vorrei far notare il fatto, per niente di secondo piano, che una femminista del suo calibro usi una lingua esclusivamente calibrata sul maschile grammaticale: nell’articolo, infatti, si parla solo di “italiani”. Non vorrei che, a furia di aver come punto di riferimento un modello – per molti/e patriarcale e sovradeterminante – come quello che vuole vietare a donne libere di concedere il proprio corpo e maschi gay di accedere alla genitorialità, poi si finisca per interiorizzarlo e acquisirne anche le forme di narrazione.
Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…
L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…
Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…
Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…
È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…
Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…