Categorie: News

Poliziotta inglese bullizzata per il suo taglio di capelli

Porta i capelli corti, a spazzola e con le meches bionde: si chiama Rachel Swann, è una poliziotta inglese e per “colpa” dei suoi capelli è stata oggetto di insulti sessisti e omofobi. A tal punto da costringerla a cancellare il suo account Twitter.

RACHEL SWANN

Per la sua comunità Rachel Swann è praticamente un simbolo. Questa estate, infatti, l’agente Swann ha guidato l’evacuazione di Whaley Bridge dopo la rottura di una diga danneggiata. Whaley Bridge è una cittadina nella parte Nord-Ovest dell’Inghilterra e ad agosto di quest’anno, dopo piogge intense, una parte della diga è crollata portando all’evacuazione di 1500 persone. È stato proprio durante questo evento, mentre la poliziotta rilasciava una dichiarazione ai giornalisti, che i troll della rete hanno iniziato a prenderla di mira per la sua capigliatura. Un attacco talmente pesante da convincerla a cancellare il suo profilo Twitter dopo pochissimo tempo. Alla Bbc ha dichiarato di sentirsi sconvolta «che la mia sola esistenza possa causare così tanto odio».

L’INTERVISTA A RADIO DERBY, BBC

In una lunga intervista allo show radiofonico della Bbc Radio Derby Rachel Swann ha tirato fuori tutta la frustrazione e la rabbia per l’accaduto. «Sì, sono una donna. Sì, porto una pettinatura differente – ha detto -. Sì, sono abbastanza minuta. Quello che mi ha sconvolta è stato che fosse la mia stessa esistenza a scatenare così tanto odio. Posso affrontare qualche battuta, ma poi le battute sono diventate omofone e sessiste: veramente offensive. Mi ha veramente offesa sentirmi dire che non ho principi e che fossi una vergogna per la polizia. Mi hanno accusata di non portare un cappello, mentre spesso ci addestrano a non portarlo per mantenere un contatto visivo e guadagnarsi la fiducia dell’interlocutore».

CRIMINI D’ODIO

Rachel Swann ha altresì raccontato che la sua esperienza personale con i troll e i commenti negativi sui social media è solo il riflesso e una piccola parte dell’odio che molte persone ricevono ogni giorno. «Molti commenti erano misogini e omofobici e sono stati rubricati come reati d’odio – ha dichiarato -: come sarebbe accaduto per i miei colleghi o per i singoli cittadini»
Stare lontana dai social ha dato modo a Rachel Swann di riflettere sul quanto ancora le forze dell’ordine possano fare per contrastare il cyberbullismo. «Spesso abbiamo visto ragazzini sentirsi bullizzati dai proprio compagni attraverso i social media. Alcuni si sono sentiti talmente disperati e persi da suicidarsi».

DI NUOVO ONLINE

Da quando la poliziotta Swann è tornata su Twitter ha deciso di pubblicare solo commenti positivi su come lei e i suoi colleghi hanno gestito il collasso della diga e cagnolini. Molti cagnolini. Rachell Swann ci scherza sopra, amaramente: «In un certo senso mi sono fatta valere senza nemmeno volerlo. Se ne verrà fuori qualcosa di buono, meglio, ma non vorrà dire che non mi abbia fatto male e che non mi abbia fatto soffrire».

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025