Rainbow

L’Onu bacchetta l’Italia sulle discriminazioni contro le donne

La Commissione sull’Eliminazione delle Discriminazioni contro le Donne dell’Onu ha diffuso l’ultimo report, il settimo, che contiene tutte le raccomandazioni per l’Italia. Al nostro Paese, la Commissione riserva alcuni apprezzamenti per provvedimenti recenti, come la legge che “riconosce il diritto alle donne lesbiche, bisessuali e transgender di costituire unioni civili e convivenze same-sex”. O, ancora, la legge 107/2015 (la cosiddetta “Buona scuola”) che si occupa “dell’inclusione dell’uguaglianza di genere nel sistema nazionale scolastico ed educativo”.

Le richieste all’Italia

Ma la strada da fare è ancora lunga, secondo la Commissione la quale propone, tra le altre cose, di modificare l’articolo 3 della nostra Costituzione e la legge 205/1993 (la cosiddetta Legge Mancino sulle discriminazioni) per includere la protezione delle donne lesbiche, bisessuali trans dalle discriminazioni e dai crimini di odio. Un tema, quello che riguarda le donne LBTI, che ritorna quando il rapporto sottolinea la “irregolare protezione dalle discriminazioni”.

Resta molto da fare per le donne

Più in generale, secondo la Commissione, resta molto da fare sul piano dell’uguaglianza di genere sul lavoro, sulle violenze domestiche e i femminicidi, sia in termini di prevenzione che di supporto alle vittime, sulla tutela delle donne profughe e migranti verso le quali, scrive la Commissione “la detenzione deve essere applicata come ultima risorsa, dopo che si è stabilito, caso per caso, che è strettamente necessario, proporzionato, legale e non arbitrario e che sia imposta per il minor tempo possibile”.

L’austerity colpisce le donne

Il rapporto, inoltre, sottolinea che la crisi economica e le misure di austerity adottate dai governi hanno particolarmente colpito le donne “in tutte le sfere della vita per via dei tagli ai servizi pubblici usati dalle donne per se stesse e per le persone di cui si prendono cura, come i bambini e gli anziani”.

Lo Giudice: “Lacune da colmare in questa legislatura”

Per Sergio Lo Giudice, senatore PD e membro della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani, si tratta di “lacune che non possiamo fare a meno di affrontare prima della fine di questa legislatura”. “Dalla legge contro le discriminazioni su orientamento sessuale e identità di genere (ancora in commissione al Senato) – continua Lo Giudice – fino al superamento degli stereotipi di genere nelle scuole passando per il contrasto delle mutilazioni genitali intersex e la necessità di riattivare un ministero delle Pari Opportunità affiancato da un’agenzia indipendente per i diritti umani dotata di risorse e mezzi adeguati”. “Anche per quest’ultima – conclude – un disegno di legge in materia giace proprio a Palazzo Madama”.

(Foto di copertina: Wikigender)

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025