News

L’Onu bacchetta l’Italia: “Legiferi sui figli delle coppie gay e contro l’omotransfobia”

Il Comitato Onu per i diritti umani ha pubblicato il suo ultimo report sulle Osservazioni sull’Italia, elaborato dopo sei mesi di monitoraggio del livello di attuazione dei diritti umani nel nostro Paese.
Tra le criticità e le sollecitazioni che il Comitato rivolge all’Italia, c’è una sollecitazione a completare la legge sulle unioni civili legiferando sulla genitorialità delle coppie gay e lesbiche.

Bene le unioni civili, ma non basta

“Sebbene sia benvenuta l’adozione della legge 76 del 20 maggio 2016 – si legge nel report – il Comitato resta preoccupato per il fatto che la legge non riconosca alle coppie dello stesso sesso il diritto ad adottare bambini e non fornisce riconoscimento legale completo ai bambini che vivono in famiglie same-sex. È anche preoccupato per il persistere del divieto di accedere alla Fecondazione in Vitro in base alla legge 40/2004 e per il prevalere di discriminazioni e discorsi di odio contro le persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali”.

“L’Italia – scrive il Comitato – dovrebbe considerare di permettere alle coppie dello stesso sesso di adottare bambini, compresi i figli biologici del partner, e assicurare ai bambini che vivono con coppie dello stesso sesso la stessa tutela legale garantita a quelli che vivono in famiglie eterosessuali”. Secondo l’Onu, inoltre, il nostro Paese dovrebbe “permettere un accesso egualitario alla fecondazione in vitro. Dovrebbe anche intensificare i suoi sforzi per combattere le discriminazioni, i discorsi e i crimini di odio contro le persone LGBTI”.

Combattere tutte le discriminazioni

Il Comitato si spinge a chiedere che l’Italia modifichi l’articolo 3 della Costituzione che, a parere del Comitato, non include tutte le forme di discriminazione possibili limitandosi solo ad alcune sfere.

“Lo Stato dovrebbe adottare tutte le misure, inclusa una legislazione anti discriminazioni comprensiva, necessarie ad assicurare il quadro legale: a) fornire piena e completa protezione contro le discriminazioni in tutti i campi, inclusa la sfera privata, e vietare direttamente e indirettamente la discriminazione; b) includere tutti i campi di discriminazione, incluso il colore, la nazione di origine, la cittadinanza, la nascita, la disabilità, l’età, l’orientamento sessuale e l’identità di genere e altri status; c) fornire rimedi efficaci in caso di violazioni, compresi i casi di discriminazioni multiple e intersezionali (cioè che interessano contemporaneamente più ambiti, come ad esempio le discriminazioni contro i migranti LGBTI, ndr)”.

Le leggi contro omofobia e transfobia in stallo

Un invito chiaro, dunque, ad approvare una legge contro l’omofobia e la transfobia su scala nazionale, insieme alle norme che servono a tutelare i figli già nati nelle coppie gay e lesbiche, oltre che a permettere alle coppie dello stesso sesso di adottare o di generare figli tramite la fecondazione assistita.
Il report del Comitato per i diritti umani arriva proprio mentre in Umbria si sta tentando di fare approvare una legge contro l’omotransfobia e quando sono passati ormai quattro anni da quando il testo nazionale sullo stesso tema è fermo al Senato, affossato dallo stesso emendamento presentato per ostacolare il percorso della legge umbra.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025