News

Omofobia alla fermata dell’autobus, aggredito l’attivista romano De Masi

Ancora omofobia a Roma: «Il prossimo che osa dirmi che in Italia non esiste clima omofobo e che i Pride sono un’inutile carnevalata, sarà prima insultato e poi cancellato dall’esistenza del sottoscritto». Comincia così l’amaro sfogo su Facebook di Tiziano De Masi, un giovane attivista romano di trentadue anni che ha subito un’aggressione verbale mentre prendeva i mezzi. «Sono uscito da scuola e, arrivato alla fermata dell’autobus» continua «un tipo giovane, sulla trentina, si alza e mi viene incontro urlando: “Te ne devi proprio anna’, se non te ne vai te meno, frogio de merda”».

Lo stato su Facebook sull’aggressione

E continua, sempre sul suo profilo: «Ho provato ad ignorarlo, ma nulla, cercava la lite. Ho cercato di rimanere lucido e, ritenendolo più intelligente, sono andato a prendere l’autobus ad un’altra fermata. Questo è il clima ragazzi, questa è la situazione che ci troviamo a dover, nostro malgrado vivere».  De Masi, quindi, torna sull’importanza di celebrare i pride, contestando chi ne fa argomento di polemica: «I vostri fastidiosi perbenismi, teneteli per voi. Io non abbasso la testa. Sono sicuramente più intelligente del cretino di turno e continuo a reclamare rispetto, dignità e visibilità. Finché si verificheranno episodi simili, ci sarà bisogno di un Pride».

De Masi al pride di Roma

L’importanza di denunciare i fatti

Contattato dalla nostra redazione, Tiziano ci ha rilasciato una sua dichiarazione personale: «Come ho scritto anche nel mio status di Facebook, sono stato colto impreparato dalle offese immotivate del tipo». Temendo che quell’uomo sarebbe passato alle maniere forti, ha preferito evitare di avere problemi più gravi. Importante, per De Masi, denunciare fatti come questo: «Mi sono sentito di scriverlo pubblicamente perché credo sia importante sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema tanto serio, ma sottovalutato. Come si può affermare che l’omofobia non esista se si deve aver timore di star fermi ad aspettare l’autobus per i fatti propri ed essere aggrediti anche solo verbalmente

L’omofobia c’è ed è tangibile

«L’omofobia», ci dice ancora «c’è ed è tangibile. Posso dire di essere stato fortunato per non essere stato picchiato? O posso reclamare a gran voce il mio diritto a girare sereno e in tranquillità per le vie della mia città?» Un grido che, più di dolore, diventa un accorato appello per la visibilità e per la propria dignità. Intanto sui social è già partita l’onda di solidarietà nei confronti dell’attivista, noto nell’ambiente romano per essere vicino al Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli che lo scorso sabato ha portato in piazza centinaia di migliaia di manifestanti. Pride di cui, con ogni evidenza, c’è un disperato bisogno.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Famiglie arcobaleno sotto attacco, ma le piazze italiane non si fermano

Risuona ancora il successo della piazza di Milano, a difesa delle famiglie arcobaleno dopo di…

22 Marzo 2023

Addio a Lucy Salani, unica donna trans scampata agli orrori dei lager

Si è spenta all'età di 98 anni Lucy Salani, donna transessuale nota per essere stata…

22 Marzo 2023

Famiglie Arcobaleno, in 10.000 a Milano contro la destra omofoba

Oltre 10.000 partecipanti, in piazza della Scala a Milano, per difendere i bambini e le…

18 Marzo 2023

Sarà solo la fine del mondo: diario intimo di un giovane uomo transgender

Guglielmo Leon sa perfettamente chi è. Lo ha sempre saputo: un maschio, nato in una cittadina…

18 Marzo 2023

Cosa nasconde la guerra della destra contro le famiglie arcobaleno

Come riportano i maggiori organi di stampa, e come è evidente dalle cronache politiche, c'è…

17 Marzo 2023

Primarie 2023: Elly Schlein è la prima donna a guidare il Pd

Elly Schlein ha vinto le primarie del Partito Democratico, contro l'altro sfidante Stefano Bonaccini. Una…

27 Febbraio 2023