Cool

Next Fall a teatro, a Roma: una storia delicata e poderosa, sull’altro da sé

È in scena dal 19 marzo scorso, al teatro Trastevere di Roma, è proseguirà per tutto il week end, fino a domenica. Next Fall – Il prossimo autunno, opera del drammaturgo statunitense Geoffrey Nauffts, è arrivata finalmente anche nei teatri italiani, a cominciare da quelli della Capitale. Lo spettacolo, tradotto dall’inglese da Irene Viglione, è stato diretto da Davide Nebbia. Testo di grande spessore, ha debuttato a Broadway nel 2009 e ha raccolto critiche entusiastiche, tanto da ricevere una nomination come migliore opera teatrale, tra gli altri, ai Drama Desk Awards.

La trama di Next Fall

Adam e Luke vivono la loro storia d’amore, tra diverse difficoltà e tra le inevitabili differenze che ci sono dentro una coppia. Differenze che portano a mediazioni e a dover rimodulare le proprie abitudini e il proprio stile di vita. Tra le molte diversità, la religione: Luke, infatti, è convintamente cattolico mentre Adam, al contrario, è ateo. Le cose vanno avanti, tra alti e bassi, fino a quando il destino irrompe con tutta la sua irruenza: un bruttissimo incidente cambia tutte le carte in tavola e Adam è costretto a rivolgersi alla famiglia del compagno, per poter affrontare il “nuovo corso”.

Il rapporto tra fede e omosessualità

E tocca punti molto controversi, l’opera. A cominciare dal burrascoso rapporto tra omosessualità e religione, due universi ancora fortemente in conflitto tra loro. Ma non solo. Next Fall indaga sui rapporti familiari, sul dialogo (e la mancanza di esso) tra genitori e figli attorno a un tema preponderante: quello dell’“essere se stessi” – insieme all’essere “altro da sé” – e quindi il confronto tra le diversità. Confronto che il tema dell’omosessualità tocca in pieno. L’orientamento, insomma, diventa escamotage per parlare di opposti che si attraggono e si respingono, di sentimenti, del senso dell’irrisolto, del perdersi e del ritrovarsi.

Una storia poderosa e delicata

Temi di grande attualità, a ben vedere, magistralmente resi sul palco da un cast molto ricco, formato da  Federico Borroni, Elena Giambi Bonacci, Antonia Di Francesco, Marcello Paesano, Tommaso Paolucci e da Alessandro Moser. Per chi volesse andare a teatro in questo week end, dunque, al Trastevere di Roma c’è ancora la possibilità di assistere ad una storia poderosa e delicata, allo stesso tempo. Una storia che ci mette in contatto con quelle “interferenze” che la vita e la diversità mettono sul piatto dell’esistenza per farci capire una grande verità: non esiste una sola strada, per essere ciò che si è. Il resto è mascheramento, come diceva qualcun altro.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025