News

Netflix cancella Sense8, è rivolta sul web: in poche ore centomila firme

Una scena della serie

La notizia ha sconvolto milioni di fan in tutto il mondo: Sense8, la serie ideata dalle sorelle Wachowski e mandata in onda per due stagioni, è stata cancellata da Netflix dalla sua programmazione. Subito si è fatta sentire la protesta sui social network, al punto che su Twitter il titolo della trasmissione è divenuto trend topic in tutto il mondo.

La rivolta nel web

Diverse le reazioni sulla rete, che oscillano tra sconforto, rabbia e ironia: «Si sta come a giugno bestemmiando contro Netflix» scrive Georgetsex, mosso da afflato poetico. «”Netflix non ti deluderà mai” dicevano», commenta con sarcasmo Iulian_nita. «Cancellata una delle serie più belle dell’ultimo decennio per fare spazio a serie stupide. Netflix a sto giro hai steccato» è la bocciatura senza appello di ILoveDelenaNian. «Almeno la decenza di fare un film per completare la storia quanto meno? Comunque senza parole» spera e si lamenta Amoresquallore. Non meno arrabbiati (e teneri) gli utenti di Facebook, tra chi accusa il canale di fare denaro con serie di scarsa qualità e, addirittura, insulti veri e propri. Insomma, sul web è rivolta.

La petizione on line

Le reazione sui social

Nasce intanto una petizione su Change.org per fare in modo che la serie possa continuare o abbia comunque un finale. Si legge, nel testo: «L’annullamento della terza stagione di Sense8 era totalmente inaspettato. Non sappiamo, per il momento, i motivi di tale decisione. Eppure è strano che una serie che ha ricevuto tante risposte positive da un pubblico ampio e diversificato venga annullata». L’appello continua ricordando che i fan vorrebbero «una spiegazione ragionevole per la cancellazione», ribadendo l’importanza dei valori trasmessi dal telefilm, ovvero quel «messaggio di amore, diversità e rispetto» che ha appassionato milioni di persone in tutto il mondo.

Un nuovo modo di vedere gli altri

Ed in effetti l’armonia e la celebrazione della diversità rappresentano il nucleo centrale di tutta l’opera: il pubblico, specialmente quello Lgbt, si è affezionato ai personaggi di Nomi Marks, donna transessuale e abile hacker, e di Lito, l’attore messicano che si avvia verso un difficile eppure importante percorso di coming out. Affronta il discorso dell’interculturalità, attraverso i rapporti a distanza tra culture diverse, come nella romantica relazione tra l’indiana Kala e il tedesco Wolfgang. «Non è solo una serie TV» conclude il testo della petizione «ma un nuovo modo di vedere gli altri: con l’accettazione, amore e comprensione». Insomma, spettatori e spettatrici hanno espresso il loro parere. Speriamo solo che Netflix ci ripensi.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025