Categorie: Cool

La Madonna per amica in “Maria accanto”, l’ultimo libro di Matteo B. Bianchi

Qual è la cosa più improbabile che potrebbe accadere a una venticinquenne qualunque in un giorno qualsiasi? Probabilmente avere un’apparizione. Tanto più se quella che appare improvvisamente davanti ai suoi occhi è la Madonna. Abbigliata come nelle iconografie popolari, con velo e tunica, compare per le strade della Milano di oggi. La premessa di Maria accanto, appena pubblicato da Fandango Libri, è questa. Ma l’aspetto più improbabile è probabilmente un altro: il suo autore. Si tratta infatti dell’ultima fatica letteraria di Matteo B. Bianchi.

Tra tema religioso e contesto laico

È l’autore stesso di Generations of love ad essere consapevole di quanto lontano da lui sia questo tema, e questo romanzo, che pure sente profondamente suo. Nato davanti al mare d’inverno a Palma di Maiorca come traccia per un cortometraggio, insieme al regista Max Croci, si è poi trasformato in qualcosa di troppo articolato per essere racchiuso in un breve film. Si tratta in effetti di una storia difficilmente incasellabile – spiega Bianchi ai blogger intervenuti all’anteprima – che miscela profondità e commedia, un tema indiscutibilmente religioso in un contesto decisamente laico. Quella che appare alla giovane Betty è infatti una Maria diversa da come la immaginiamo. Non ha verità da rivelare, consigli da elargire o compiti da affidare. Al contrario, chiede soltanto di non essere interrogata su questioni profonde sulle quali non risponderebbe. Il suo solo desiderio è riprendersi l’adolescenza che non ha mai avuto, e farsi, per Betty, null’altro che un’amica, con la quale fare ciò che fa una ragazza di oggi, incluso andare al supermercato.

Una Maria “bidimensionale”

Matteo B. Bianchi

E davanti a questa Maria consapevole “bidimensionale”, Betty non può che sentirsi in perenne difetto, sentire la banalità del suo quotidiano a fronte di una tale ospite. Mentre lei sperimenta il senso di invisibilità che sembra rievocare una parabola adolescenziale con il suo carico di esigenza di piacere, in cui chiunque le sembra più adatto di lei a portare questo insolito fardello, Maria chiede esattamente ciò che lei le offre. Sarebbe altro ad essere banale, per lei: quell’alterità a noi tanto distante. Si tratta di una “Maria osservatrice”, che dice di non voler cambiare nulla, eppure inevitabilmente condiziona la vita della giovane nuova amica.

Un inno all’umanità

In una storia a tema religioso c’è un respiro decisamente laico, per quanto Bianchi si tenga lontano dall’iconoclastia. Il protagonista del romanzo è in realtà il valore della quotidianità, e la possibilità della vita di essere sempre “interessante”, perchè, in fin dei conti “siamo tutti un po’ banali, ingenui e spaventati dal mondo”. Potrebbe esserlo persino Maria, una volta sperimentato questo percorso tutto umano? Un romanzo, Maria accanto, che secondo Bianchi “nel bene e nel male, avrei potuto scrivere soltanto io”, elaborato “per me stesso, sperando ci siano altri come me”. Come un autore che non vuole, afferma, “rappresentare individui, ma raccontare azioni rappresentative” di un tempo di un contesto preciso. Così accade anche per Betty, che nelle sue insicurezze lo riflette. Sulla base di un’amicizia che non dimentica una disparità che non può essere colmata, è il disagio umanissimo di Betty ad assumere connotati a proprio modo, quando non divini, sicuramente di un valore da ritrovare.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025