News

Matrimonio egualitario: anche Malta ha detto sì

Anche Malta ha detto sì al matrimonio egualitario. Con un voto espresso pochi istanti fa in terza lettura dal Parlamento riunito in sessione plenaria, l’isola ha esteso il matrimonio anche alle coppie gay e lesbiche. L’unico a votare contro è stato Edwin Vassallo, del Partito Nazionalista, secondo cui la legge è “immorale”. Non si tratta di una legge vera e propria, ma di una serie di modifiche apportate a tutte le leggi che riguardano il matrimonio e le persone sposate in cui “marito” e “moglie” vengono sostituiti con coniugi e “padre” e “madre” con “genitori”. La riforma è stata fortemente voluta dal primo ministro laburista Joseph Muscat che aveva definito “discriminatorio” avere due istituti diversi per le coppie gay e quelle etero. Il premier ha definito quello di oggi “un voto storico”.

Tutti a favore, tranne la chiesa

A favore della riforma si era schierata anche l’opposizione conservatrice, con il Partito Nazionalista che, però, aveva avanzato qualche critica sulla sostituzione dei termini “madre” e “padre” nelle leggi in vigore. Contraria la chiesa maltese. L’arcivescovo Charles Scicluna aveva dichiarato che “non c’è bisogno di cambiare il modo in cui Dio ha creato il matrimonio per fare in modo che due uomini o due donne possano sposarsi”.

L’adozione già in vigore dal 2014

A Malta, l’adozione legittimante era già aperta alle coppie dello stesso sesso dal 2014 anno in cui il parlamento istituì le unioni civili. Sempre dallo stesso anno, lo Stato riconosce i matrimoni celebrati all’estero.
Lo scorso anno, per la prima volta, il numero di unioni civili sull’Isola ha superato quello dei matrimoni.

Il quadro dell’UE

Salgono così a tredici i paesi dell’UE che aprono il matrimonio a tutte le coppie, indipendentemente dall’orientamento sessuale. Pochi giorni fa era arrivato il voto del Bundestag tedesco in tal senso: ora la legge attende la firma del presidente che però non desta alcuna preoccupazione.
Sono, invece, quattordici i paesi UE che permettono alle coppie dello stesso sesso di adottare bambini nati fuori dalla coppia, mentre Slovenia, Estonia e Croazia hanno leggi che garantiscono la stepchild adoption.

Malta da due anni in cima al rating ILGA

Da due anni, Malta è in cima al rating della Rainbow Map che ogni anno ILGA Europe redige in occasione della Giornata mondiale contro l’omofobia. Due anni fa il merito fu della legge sull’autodeterminazione delle persone trans, mentre l’anno scorso il punteggio alto si deve alla prima legge europea che vieta le terapie riparative. Il voto di oggi potrebbe mantenere Malta nel posti più alti secondo i parametri di ILGA.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025