«Nell’esercizio della professione di psicologo non c’è spazio per la pratica dell’omofobia» citano Jean Paul Malfatti quelli di LYR – Live Your Rainbow, che ricorda ancora: «o si è psicologo o si è omofobo. Credere di poter fare tutti e due è roba da chi ha seriamente bisogno di andare dallo psichiatra». Perché l’omofobia, se ci fosse ancora bisogno di ribadirlo, non è un’opinione ma solo una forma d’odio e crea problemi, a giovani e adulti. E allora, a volte, occorre correre ai ripari. Un team di psicologi e psicologhe ha deciso, perciò, di scendere in campo.
«Alla base del progetto LYR c’è il rispetto di se stessi e lo sviluppo di una cultura delle differenze» dichiarano gli esperti e le esperte del team. «È nella diversità che si arricchisce l’incontro con l’altro. In poche parole, la crescita». Motore di tale rete è un buon lavoro integrato tra figure professionali ciascuna con specifiche competenze, ma interconnesse tra di loro. «LYR è un viaggio, appena iniziato, che vuole percorrere molta strada in compagnia della comunità Lgbt+ e ha come obiettivo il benessere della comunità Rainbow». Affinché ciascuno possa trovare e vivere il proprio Arcobaleno.
Il Tribunale di Milano ha imposto la trascrizione di un atto di nascita con due…
È giunto alla conclusione il Lovers Film Festival, che ieri ha assegnato i premi alle…
Il recente outing ai danni di Francesco Borgonovo, vicedirettore de La Verità, è forse (e…
Si avvia alla sua fase finale, il Lovers Film Festival. E il week end promette di…
Non solo cinema, al Lovers Film Festival di Torino. In collaborazione con la Fondazione Circolo…
«Cari amici. Stefano Pieralli ci ha lasciati» comincia così il messaggio di Plus, l'associazione che…