Cool

Lovers Film Festival: a Torino il cinema LGBT da tutto il mondo

A Torino torna l’annuale appuntamento con il cinema LGBT. Infatti, dal 15 al 20 giugno 2017, presso la Multisala Cinema Massimo del Museo Nazionale del Cinema si terrà la 32^ edizione del Lovers Film Festival – Torino LGBTQI Visions diretto da Irene Dionisio e presieduto da Giovanni Minerba.

Ben 83 film in programma

Il programma di questa edizione include 83 film di cui 3 anteprime internazionali, 3 anteprime europee e 56 anteprime italiane. Tutti i film selezionati sono stati realizzati tra il 2016 e il 2017, inoltre buona parte di essi proviene direttamente dai principali festival internazionali quali la Berlinale, la Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, il Sundance e il Tribeca. I paesi rappresentati sono 31 e tra essi spiccano, per maggioranza di pellicole selezionate: Stati Uniti, Francia, Italia e Germania.

Il calendario e la giuria

Il festival aprirà giovedì 15 alle 20.30 in sala 1 con “Pensieri in musica oltre il confine”, uno spettacolo che presenta un inedito di Umberto Bindi e lettere di Lucio Dalla, il tutto accompagnato dalla musica degli Gnu Quartet e dalla voce di Violante Placido, madrina della serata. A seguire, alle 22.30 si terrà la proiezione di “Tom of Finland” di Dome Karukoski. Le proiezioni inizieranno anche nelle altre sale con il focus “Before Midnight” e un omaggio all’acclamato registra francese Paul Vecchiali.

Saranno 7 i film in concorso nella sezione “All The Lovers – Concorso Lungometraggi” e altrettanti nella sezione “Real Lovers -Sezione Documentari”. La giuria di All The Lovers, che assegnerà il premio “Ottavio Mai” per il miglior film, sarà composta dal critico cinematografico Franck Finance-Madureira, dal critico giornalista Vieri Razzini e dell’artista Eva Robin’s. Il miglior documentario sarà scelto dal regista Fabio Mollo, dalla docente Mariapaola Pierini e dal filosofo Gianni Vattimo insieme a Maria Luisa Brizio.

Saranno 14, invece, i titoli della sezione “Irregular Lovers – Concorso Iconoclasta” dedicato alle opere di carattere sperimentale, mentre i cortometraggi in concorso per Future Lovers saranno 21.
Dal 16 al 20 giugno, inoltre, si svolgerà il focus “Queering The Borders” curato da Stefania Voli, un percorso tra i temi centrali per la riflessione, l’attivismo e le politiche LGBTQI.

Gli special guest, con uno sguardo alla Russia

Numerosi anche gli ospiti speciali. Tra questi Stuart Milk, attivista per i diritti e nipote di Harvey Milk, l’attivista russa Lyudmilla Alecseyeva, Yuri Guaiana di All Out, Alessandro Battaglia, presidente del Coordinamento Torino Pride, Igor Kochetkov di Russian LGBT Network e Piernicola D’Ortona di Amnesty International Torino. Ci saranno anche un omaggio a George Michael e un incontro con il giornalista Gianpaolo Ormezzano e Francesca Vecchioni, fondatrice di Diversity Lab e ideatrice dei Diversity Media Awards.

Le premiazioni e la festa finale

Le premiazioni concluderanno la 32esima edizione del festival il 20 giugno alle 20.30 in sala 1 e saranno precedute dall’esibizione musicale dell’arista torinese Cecilia. Seguirà, inoltre, un reading della poetessa Patrizia Cavalli. Si chiuderà con il musical statunitense “Hello Again” di Tom Gustafson e con una speciale
festa di chiusura che si terrà alle 23.30 ai Magazzini sul Po in collaborazione con Fish and Chips Film Festival.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

L’Agender 2026 per la Palestina

Come sa chi ci conosce e ci segue da tempo, a questo punto dell'anno scatta…

20 Ottobre 2025

L’omicidio di Charlie Kirk e l’identikit del nemico perfetto (che non esiste)

L'omicidio di Charlie Kirk è il caso di cronaca nera e politica che ha recentemente…

14 Settembre 2025

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025