Video

Il rieletto sindaco di Palermo: “Saremo al pride: tuteliamo le libertà di tutti e di ciascuno”

È l’unico sindaco delle grandi città che ieri sono andate al voto ad essere stato eletto al primo turno. Leoluca Orlando torna per la quinta volta alla guida di Palermo appoggiato da una coalizione che va da Sinistra Italiana a Ncd, passando per il Pd e delle liste civiche, ma senza appartenere a nessuno di questi partiti.
Poco fa, durante la conferenza stampa a Palazzo delle Aquile, Orlando ha ricordato le cose fatte e quelle da fare senza dimenticare di ribadire la sua visione della città anche in tema di diritti sottolineando quelli che ha definito “punti fondativi e irrinunciabili”.

Ogni persona è una persona

“ogni persona è una persona – ha detto -. Noi ci comportiamo come se il permesso di soggiorno non ci fosse. Consideriamo illegale il permesso di soggiorno. Riteniamo che bisogna tutelare la famiglia e allo stesso tempo i diritti inviolabili degli omosessuali, esattamente sullo stesso piano”. “Riteniamo che un’amministrazione illuminata – ha continuato – debba provvedere a tutelare le libertà di tutti e di ciascuno e per noi costituisce un elemento importante. E probabilmente anche questo spiega come ci presenteremo il primo luglio al pride per vivere questa esperienza”. Da quando è sindaco, del resto, Orlando non è mai mancato ad un pride a cui ha sempre concesso il patrocinio.

(il passaggio sui diritti è al minuto -16.03. L’articolo continua dopo il video)

Leoluca Orlando, conferenza stampa post elezioni (con Sara Scarafia. Riprese di Vassily Sortino)

Pubblicato da la Repubblica – Palermo su Lunedì 12 giugno 2017

Le origini

Settantanni, di famiglia e formazione cattolica, ha studiato dai gesuiti ed ha iniziato la sua carriera politica nella Democrazia Cristiana al fianco di Piersanti Mattarella (fratello dell’attuale presidente della Repubblica, Sergio) ucciso dalla mafia il 6 gennaio del 1980, mentre era presidente della Regione.
Orlando è tornato alla guida del capoluogo siciliano ottenendo il 46.1 per cento contro il 31.3 di Ferrandelli (appoggiato dal centrodestra e considerato il “rappresentante” di Totò Cuffaro, l’ex presidente della Regione condannato per mafia) e il 16.4 di Ugo Forello del M5S.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025