“Per noi le famiglie hanno tutte gli stessi diritti e le nostre tutele sono estese anche ai conviventi e alle famiglie omosessuali. Abbiamo voluto dare un segnale chiaro, come psicologi, in una società ancora densa di pregiudizi“. Così, in un testo pubblicato sul sito ufficiale all’inizio dell’anno, l’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza degli Psicologi estende anche alle coppie omosessuali con figli e a quelle conviventi le tutele previste per gli sposati.
Nove forme di tutela per la maternità, la paternità, l’assistenza ai figli disabili, le convenzioni per gli asili nido e le vacanze studio e via dicendo. Tutto valido anche per gli iscritti e le iscritte all’Ente che vivono in regime di unione civile o convivono con un o una partner dello stesso sesso e che hanno dei figli.
E se i decreti attuativi della legge sulle unioni civili sono arrivati solo ieri (ma entreranno in vigore solo dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale), l’Enpap aveva provveduto ad adeguare le sue tutele anche alle coppie gay e lesbiche già dallo scorso 5 gennaio. L’Ente fa un passo in più rispetto alla 76/2016 perché include anche i figli, esclusi dalla legge.
“Essere genitori è una delle cose più belle e importanti della vita – si legge ancora sul sito dell’Ente -, ma è anche molto impegnativo. Come ENPAP abbiamo voluto sostenere con forza la genitorialità e la vita familiare. Facilitare la vita personale per noi è un modo per liberare energie da dedicare anche alla carriera professionale”.
Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…
L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…
Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…
Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…
È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…
Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…