Politica&diritti

Le guide di Gay Lex: come presentare l’esposto contro il consigliere Tuiach

Ad oggi l’Italia è uno dei pochi paesi in Europa che non si è dotato di una legge in grado di contrastare gli hate crimes e gli hate speeches legati ad omofobia e transfobia.

Di cosa parliamo

Il termine hate crime (crimine d’odio) indica i crimini basati sul pregiudizio, la discriminazione e l’odio generati da fattori quali la razza, l’origine etnica, l’orientamento sessuale, la religione, la condizione sociale, l’appartenenza politica.
Il termine hate speech (discorso d’odio) viene invece usato per indicare discorsi o manifestazioni del pensiero piene di odio che mirano a screditare una persona o un gruppo di persone sulla base di alcune caratteristiche (come quelle citate prima) nonché a istigare all’odio nei confronti delle stesse.

A che punto siamo

In una precedente guida spiegavamo sia lo stato dell’arte rispetto ad una legge contro omofobia e transfobia (che avrebbe dovuto estendere la Legge Reale-Mancino) sia i possibili rimedi in caso in cui una singola persona subisca una discriminazione circostanziata per orientamento sessuale o identità di genere.

L’odio verso intere categorie

Il problema invece continua a porsi per quelle condotte non circostanziate che incitano all’odio contro una categoria di persone, nel nostro caso le persone lgbt.
I fatti di cronaca, il clima politico e le gravi affermazioni quotidiane di chi dovrebbe rappresentarci e/o tutelarci fanno crescere la preoccupazione nella nostra comunità lgbt.
La mancanza di una legge specifica non deve spingerci all’immobilismo e alla rassegnazione. Negli anni, infatti, i tribunali hanno dimostrato più o meno timide aperture.

I casi De Mari e De Paoli

L’ultima in ordine cronologico è quella che riguarda il caso di Silvana De Mari. La scrittrice e dottoressa è stata accusata di avere pronunciato frasi lesive della dignità di tutte le persone lgbt. De Mari è stata condannata, dopo la denuncia del Torino Pride, ed ora dovrà pagare 1500 euro.

Vale la pena ricordare la vicenda del consigliere leghista di Genova De Paoli. A seguito di una denuncia predisposta dagli avvocati di Gay Lex per conto del “Comitato per gli immigrati e contro ogni forma di discriminazione”, De Paoli è stato recentemente rinviato giudizio. Il consigliere aveva dichiarato pubblicamente che se avesse avuto un figlio gay lo avrebbe bruciato in un forno.

Il consigliere di Trieste

Proprio partendo dalle stesse motivazioni e basi giuridiche, nei giorni scorsi abbiamo presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Trieste nei confronti del consigliere comunale Fabio Tuiach. La scorsa settimana Tuiach ha presentato in consiglio comunale una gravissima e delirante mozione contro il Pride. Secondo il consigliere, il sindaco dovrebbe vietarlo perché contrario, pensate, perfino ai principi democratici, oltre che al sentimento religioso.

Potete farlo anche voi

Chiunque può associarsi a questo esposto, se lo vuole e se pensa che le parole di Tuiach siano discriminatorie e omofobe. A volte lottare insieme fa davvero la differenza, quindi se anche voi volete presentare l’esposto presso una caserma dei carabinieri o un posto di polizia, potete scaricarlo qui, compilarlo, firmarlo e portarlo alle forze dell’ordine.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Gianni Vattimo, addio al filosofo del “pensiero debole”

È morto ieri in tarda serata, a 87 anni, il filosofo Gianni Vattimo. Una delle…

20 Settembre 2023

Arim 2023, parco Sempione a Milano la lotta all’HIV a suon di musica

Si terrà il 19 settembre 2023, a Milano, all'Arena Civica di Parco Sempione. Stiamo parlando…

18 Settembre 2023

Cosa significa far parte della comunità Lgbt+

In questi giorni ha fatto scalpore, su ciò che resta di Twitter, lo stato di…

16 Agosto 2023

Le guide di Gay Lex: stepchild adoption e vuoti di tutela

La strada del riconoscimento alla nascita di due mamme e due papà in Italia, al…

16 Agosto 2023

Addio Michela Murgia, voce del femminismo e alleata arcobaleno

Una morte che pesa molto, quella di Michela Murgia. Sia perché l'Italia perde una sua grande…

11 Agosto 2023

Addio Rita De Santis, mamma attivista per i diritti LGBTQIA+

Si è spenta oggi, a 85 anni, Rita de Santis, a lungo presidente nazionale di…

4 Agosto 2023