Sono già passati 30 anni eppure la puntata di ieri sera de La tv delle ragazze è riuscita ad accarezzare i ricordi di un programma cult senza farceli rimpiangere. Serena Dandini, perfetta padrona di casa, è riuscita a creare un crogiolo di pungente satira che ha tenuto incollati 1.332.000 telespettatori con il 6% di share.
Tanti i volti noti al grande pubblico, da Geppi Cucciari a Paola Cortellesi fino a Lella Costa. Eppure è fra le novità che troviamo una delle sorprese comiche più brillanti: stiamo parlando di Annagaia Marchioro.
Inizia presentandosi: “Sono Annagaia, sono veneta, sono lesbica e sono sempre stata discriminata. Perché sono veneta“.
È un fiume in piena e, con il suo fare diretto e spigliato, conquista il pubblico: “Sono qui perché vorrei che fosse messo agli atti che l’omosessualità non è una malattia. Sono andata in farmacia e ho provato con l’Aulin, con i fiori di Bach ma non mi è passata, ho provato con un Moment, un Oki, alla fine mi sono fatta la farmacista: ero sempre lì”
Dopo aver cavalcato il palco di Diversity Lab, Marchioro ha raggiunto il grande pubblico televisivo con un monologo che da vedere e rivedere. Eccolo.
La TV delle ragazze si esaurisce qui: l’appuntamento è rinnovato per i prossimi tre giovedì, sempre su Rai 3.
È morto ieri in tarda serata, a 87 anni, il filosofo Gianni Vattimo. Una delle…
Si terrà il 19 settembre 2023, a Milano, all'Arena Civica di Parco Sempione. Stiamo parlando…
In questi giorni ha fatto scalpore, su ciò che resta di Twitter, lo stato di…
La strada del riconoscimento alla nascita di due mamme e due papà in Italia, al…
Una morte che pesa molto, quella di Michela Murgia. Sia perché l'Italia perde una sua grande…
Si è spenta oggi, a 85 anni, Rita de Santis, a lungo presidente nazionale di…