Sono già passati 30 anni eppure la puntata di ieri sera de La tv delle ragazze è riuscita ad accarezzare i ricordi di un programma cult senza farceli rimpiangere. Serena Dandini, perfetta padrona di casa, è riuscita a creare un crogiolo di pungente satira che ha tenuto incollati 1.332.000 telespettatori con il 6% di share.
Tanti i volti noti al grande pubblico, da Geppi Cucciari a Paola Cortellesi fino a Lella Costa. Eppure è fra le novità che troviamo una delle sorprese comiche più brillanti: stiamo parlando di Annagaia Marchioro.
Inizia presentandosi: “Sono Annagaia, sono veneta, sono lesbica e sono sempre stata discriminata. Perché sono veneta“.
È un fiume in piena e, con il suo fare diretto e spigliato, conquista il pubblico: “Sono qui perché vorrei che fosse messo agli atti che l’omosessualità non è una malattia. Sono andata in farmacia e ho provato con l’Aulin, con i fiori di Bach ma non mi è passata, ho provato con un Moment, un Oki, alla fine mi sono fatta la farmacista: ero sempre lì”
Dopo aver cavalcato il palco di Diversity Lab, Marchioro ha raggiunto il grande pubblico televisivo con un monologo che da vedere e rivedere. Eccolo.
La TV delle ragazze si esaurisce qui: l’appuntamento è rinnovato per i prossimi tre giovedì, sempre su Rai 3.
E' durata sette anni la battaglia in Tribunale contro il partito della premier Giorgia Meloni.…
"Non abbiamo mai smesso di lottare contro le discriminazioni, perfino istituzionalizzate, nei confronti di tutta…
In attesa del Pride Month, le associazioni Lgbt+ del territorio umbro entrano nel vivo con…
La conferenza dei capigruppo ha fissato per il prossimo 19 giugno alla Camera l'inizio della…
E' di ieri la notizia, data da Gaypost.it, del caso di un padre intenzionale a…
Il Tribunale di Milano ha imposto la trascrizione di un atto di nascita con due…