Per una sindaca leghista che celebrerà le unioni civili attenendosi alla legge, un’altra continua la sua battaglia contro i diritti delle coppie gay e lesbiche. È Susanna Ceccardi, sindaca di Cascina (Pi), già nota per avere dichiarato che non solo non celebrerà unioni, ma che ha delegato un team di avvocati perché trovino la via legale per opporre l’obiezione di coscienza. L’ultima novità riguarda l’uso dei locali del comune per la celebrazione dei matrimoni e, di conseguenza, per le unioni civili.
Un altro modo per discriminare le coppie omosessuali, tra l’altro, a scapito anche delle coppie etero che vogliono sposarsi, che, magari, vogliono che il proprio matrimonio sia celebrato da qualcuno che non sia la sindaca, un assessore o un consigliere comunale e che, per questo, saranno costrette ad optare per chissà quale stanzetta.
Ma c’è di più. La delibera potrebbe avere profili di illegalità: non si capisce, infatti, quale sia la ragione per fare delle differenze tra chi viene sposato (o unito civilmente) dalla sindaca, da un assessore o da un consigliere e chi, invece, no.
Anche secondo la lista civica Cascini@mo, oltre che discriminatorio il provvedimento sarebbe anche illegale. “Il DPR 396/2000 all’art. 1 prevede che il sindaco possa delegare alla celebrazione chiunque abbia i requisiti per l’elezione a consigliere comunale – scrivono i consiglieri di opposizione -. La Giunta chiede alla Macrostruttura Affari Generali di predisporre una bozza di delibera che modifichi il disciplinare nel senso di accordare l’uso della sala solo nel caso in cui il rito sia celebrato dai consiglieri e dagli assessori attualmente in carica e su delega del sindaco.
Ci chiediamo: è mai possibile che sia sfuggito che tale modifica, è contro il DPR che non prevede alcuna restrizione per la concessione delle deleghe da parte del sindaco? Senza dubbio è una svista, non possiamo davvero credere a tanta ignoranza in materia! (…). Non è che la sindaca vuole delegare solo chi le pare? Per esempio solo i consiglieri o gli assessori fedeli alla sua linea di non celebrare le unioni civili – si chiedono ancora da Cascini@amo -? Non è che, magari, solo magari ovvio, c’è un intento discriminatorio? A voi, fatevi un’opinione!”.
Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…
L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…
Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…
Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…
È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…
Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…